Come è nata Roma? Perché si è scelto di vivere proprio lì? Come si fa a trovare le tracce delle sue origini tra le molte stratificazioni che ha avuto nel tempo? Il libro parte dal più antico popolamento dell’Agro romano mezzo milione di anni fa, passando per le vicende dei primi agricoltori, fino alla concentrazione di genti attorno al guado sul Tevere e alla veloce crescita che le fece assumere le dimensioni di città, per arrestarsi proprio poco dopo la data mitica della fondazione, il 753 a.C. Fanno parte della trattazione la ricostruzione dei mutamenti del paesaggio a partire dal Pleistocene, una breve rassegna della fortuna del mito delle origini nell’arte, nella letteratura e nel cinema, una “guida” a musei e siti archeologici legati alle testimonianze del- la “prima” Roma.
Come è nata Roma? Perché si è scelto di vivere proprio lì? Come si fa a trovare le tracce delle sue origini tra le molte stratificazioni che ha avuto nel tempo? Il libro parte dal più antico popolamento dell’Agro romano mezzo milione di anni fa, passando per le
[...]
Premessa
1. Mammut, Neanderthal, vulcani e tombe: le vicende della ricerca
Dai primi rinvenimenti a Giacomo Boni/La preistoria più antica tra le due guerre/Dal dopoguerra alla mostra Civiltà del Lazio primitivo/Scoperte, ricerche e studi dal 1976 a oggi 2. Geologia e geografia: il destino di un luogo L’evoluzione del paesaggio tra la fine del Pliocene e il Pleistocene
Il paesaggio in età olocenica/Il paesaggio romano 3. Le vicende del popolamento
I primi abitanti/La preistoria recente/Roma in età protostorica: dai villaggi alle soglie dell’urbanizzazione/Il caso di studio di Roma nel dibattito sulla nascita dei primi organismi urbani e statali 4. Prima di Roma: le fonti e l’immaginario nell’arte e nei media
La costruzione del mito/Tentativi di identificazione dei luoghi del mito/La leggenda della fondazione nell’arte/Dalla Repubblica romana a oggi: il mito nella politica, nella letteratura, nella comunicazione 5. Che cosa rimane della Roma più antica
I siti pleistocenici/Capanne vere e finte, tracce di necropoli/I musei Bibliografia
È stato professore ordinario di Archeologia preistorica e protostorica nelle Università di Verona e Roma Tre. Fra i suoi libri: Storia della paletnologia (Laterza, 1988), Preistoria della complessità sociale (Laterza, 2000).
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie analitici e di profilazione, anche di terze parti. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su “Accetta tutti” o selezionare specificamente quali cookie installare. In alternativa, puoi continuare senza l’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici, chiudendo il presente banner mediante l’apposito comando “X” o cliccando su “Rifiuta”.
Maggiori informazioni sono disponibili nella cookie policy. Puoi modificare le tue scelte in ogni momento cliccando il bottonepresente nell'angolo in basso a destra in ogni pagina del sito.
Funzionale
Sempre attivo
Servono per permettere il funzionamento tecnico del sito o eseguire attività richieste dall’utente e non possono essere rifiutati.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Questi cookie servono per ottenere report statistici per valutare l’efficacia del Sito, misurarne il traffico e migliorarlo.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
Questi cookie sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing.