Per oltre un millennio, tra il 330 e il 1453 d.C., Costantinopoli fu uno dei punti focali del mondo mediterraneo. Capitale di uno Stato – l’impero bizantino – che nella sua lunga storia subì profonde trasformazioni, fu una città multiforme e straordinariamente complessa, che conosciamo ancora poco dal punto di vista archeologico. Il volume non è quindi una guida ai resti della città bizantina sopravvissuti e integrati prima nella Kostantîniyye ottomana e poi nella Istanbul contemporanea, ma fornisce al lettore una chiave di interpretazione degli spazi, delle funzioni e dei monumenti di un organismo urbano, per coglierne l’evoluzione nel tempo e per riflettere sul modo in cui le persone si muovevano all’interno di una città che era al tempo stesso un luogo di vita quotidiana e una grandiosa macchina scenica.
Il volume fa parte della serieI luoghi dell’archeologiadiretta da Andrea Augenti, Daniele Manacorda e Giuliano Volpe.
Per oltre un millennio, tra il 330 e il 1453 d.C., Costantinopoli fu uno dei punti focali del mondo mediterraneo. Capitale di uno Stato – l’impero bizantino – che nella sua lunga storia subì profonde trasformazioni, fu una città multiforme e straordinariamente complessa, che conosciamo ancora poco dal punto di vista
[…]
Introduzione
1. La natura, la storia, l’organismo urbano
Il quadro geografico/L’inquadramento storico/La città come organismo 2. Le fonti di conoscenza e la storia degli studi
Le descrizioni/Le immagini/La città delle persone nelle fonti giuridiche tardoantiche e protobizantine/Un’archeologia esplorativa/Gli esordi dell’archeologia urbana costantinopolitana e la nascita di una tradizione di studi 3. Archeologia di una città nel tempo
La città di Costantino/La città dei Teodosiani/La città di Giustiniano (e dintorni)/Una Costantinopoli medievale?/Da Costantinopoli a… Costantinopoli 4. Costantinopoli-Istanbul: tra mito e contemporaneità
La città del mito/Il sito archeologico dentro la città contemporanea Bibliografia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.