I luoghi dell'archeologia

I luoghi dell’archeologia
Serie diretta da Andrea Augenti, Daniele Manacorda e Giuliano Volpe

La serie illustra a un pubblico ampio, non solo accademico, i luoghi dell’archeologia mondiale (città, siti, singoli monumenti), per restituire il senso della loro importanza nel mondo contemporaneo. Una guida critica e aggiornata espone le vicende legate alla scoperta e alle ricerche condotte nei diversi siti, corredate di un inquadramento storico, geografico e ambientale. I testi offrono una descrizione del luogo, della sua evoluzione nel corso del tempo, degli edifici, dell’articolazione degli spazi; si soffermano poi sul ruolo avuto nell’immaginario collettivo e presentano, dal punto di vista dei visitatori, le strutture destinate all’accoglienza, alla comunicazione, alla didattica, ai servizi.

Costantinopoli

Enrico Zanini

Per oltre un millennio, tra il 330 e il 1453 d.C., Costantinopoli fu uno dei [...]

La Valle dei Templi

Valentina Caminneci, Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo

Fondata nel 580 a.C. da abitanti della colonia rodio-cretese di Gela, Akragas divenne presto la [...]

Ostia antica

Carlo Pavolini

Ostia fu prima un piccolo avamposto militare di Roma alla foce del Tevere (IV secolo [...]

Paestum

Gabriel Zuchtriegel

Il volume racconta la stupefacente diversità che contraddistingue le culture del passato (e del presente). [...]

Palenque

Arianna Campiani, Davide Domenici

Palenque fu la capitale di un potente regno maya che fiorì tra il V e [...]