La giustizia riparativa

La giustizia riparativa

Psicologia e diritto per il benessere di persone e comunità. Nuova edizione

A cura di Patrizia Patrizi

  • Edizione:   Settembre 2024
  • Collana:   Studi Superiori
  • ISBN:   9788829026708
  • Pagine:   284
  • Prezzo:   27,00  25,65 
  • Recensioni  
In breve

Il volume – in questa nuova edizione aggiornata al riconoscimento della giustizia riparativa nel sistema penale italiano (D.Lgs. 150/2022) – delinea le nuove frontiere della restorative justice in accordo con il più recente dibattito nazionale e internazionale. Si caratterizza per il dialogo interdisciplinare, per l’ottica orientata al benessere di persone e comunità e per uno sguardo applicativo plurale non circoscritto all’ambito penale. La restorative justice, infatti, è un paradigma, una diversa visione con cui prevenire e affrontare i danni conseguenti a torti, illeciti, conflitti che possono generarsi nelle nostre vite e nei diversi contesti della convivenza. Non si rivolge al passato, ma al futuro, a come ripristinare giustizia quando avviene un’ingiustizia, grazie al confronto e all’accordo fra tutte le parti coinvolte: chi ha subito un danno, chi di quel danno è responsabile, le persone vicine a entrambi i protagonisti e le comunità interessate. È in questa prospettiva che, anche nel nostro paese, si è sviluppato il movimento delle comunità e delle città riparative.

Il volume – in questa nuova edizione aggiornata al riconoscimento della giustizia riparativa nel sistema penale italiano (D.Lgs. 150/2022) – delinea le nuove frontiere della restorative justice in accordo con il più recente dibattito nazionale e internazionale. Si caratterizza per il dialogo interdisciplinare, per l’ottica orientata al benessere di persone [...]

indice   Allegati  
Patrizia Patrizi

Psicologa, psicoterapeuta, mediatrice esperta in giustizia riparativa con qualifica di formatrice del ministero della Giustizia, è professoressa ordinaria di Psicologia giuridica e pratiche di giustizia riparativa all’Università degli Studi di Sassari, dove ha istituito il master in Giustizia riparativa e mediazione. È componente e past-president del consiglio dell’European Forum for Restorative Justice.

Altri titoli in catalogo