La legge 194 del 1978 depenalizza, entro regole precise, l’interruzione volontaria di gravidanza, abrogando il Titolo X del codice penale di matrice fascista. Approvata a pochi giorni dal ritrovamento del cadavere di Aldo Moro, segna anch’essa una profonda cesura con il passato. È con questo passato che il volume si confronta, andando oltre la mera storia della legge. La complessità di una questione che innerva costantemente la società e la sfera del politico viene delineata a partire da una periodizzazione innovativa che, pur incentrata sull’intero arco dell’Italia repubblicana, evidenzia continuità e rotture con l’età liberale e fascista. Attraverso fonti eterogenee, fino a oggi poco valorizzate, e l’analisi di dibattiti, politiche e pratiche, il libro offre un punto di vista inedito sulla storia contemporanea, consentendo una più accorta lettura del presente.
La legge 194 del 1978 depenalizza, entro regole precise, l’interruzione volontaria di gravidanza, abrogando il Titolo X del codice penale di matrice fascista. Approvata a pochi giorni dal ritrovamento del cadavere di Aldo Moro, segna anch’essa una profonda cesura con il passato. È con questo
[...]
Sigle e abbreviazioni
Introduzione
1. L’aborto volontario ha una storia Uno sguardo di lungo periodo/Il ventre dell’Italia fascista/L’«impunità di cui gode il reato»/Tra reato e cura 2. Un presunto silenzio (1946-57) Dodicimila lire per un aborto/Un nuovo senso comune demografico?/I figli della fame/Controllo all’italiana 3. Una questione politica (1958-71) Essere donne/«La pillola esplosiva»/L’aborto fatto in casa/«In caso di necessità» 4. Contro il Titolo X del codice penale (1971-72) L’abrogazione dell’articolo 553/«Per il piacere di chi?»: femministe e radicali/La prima proposta di depenalizzazione/«Indietro non si può più tornare» 5. Il reato di massa (1973-74) La mossa di Loris Fortuna e l’eco della “Roe v. Wade”/Quando comincia la vita?/«Sempre un trauma»: il dibattito all’interno del PCI/Gigliola Pierobon: processo pubblico, «caso privato»/Self-help e consultori: per l’autodeterminazione 6. Diritto alla salute: una questione di costituzionalità (1975) «Sull’aborto che cosa pensi tu?»/Tra amarezza e sarcasmo/L’aborto in confessionale/Costo sociale e plusvalore/La «mutazione antropologica»/Il caso di Carmosina M. e la sentenza della Corte costituzionale 27/1975 7. La legge (1976-78) Primo tentativo, VI Legislatura/5.304 italiane a Londra per abortire/Seveso: il Vietnam alle porte di Milano/«Sulla pelle delle donne»/Secondo tentativo, VII Legislatura/«Più che una mediazione»: l’approvazione della legge 194 8. «Le discussioni non cesseranno» (1978-2003)
Le parole per dirlo/Le parole e i fatti/I referendum abrogativi del 17-18 maggio 1981/«Realismo a oltranza»: la sopravvivenza della legge/(Ancora) clandestino: salute, disuguaglianze, immigrazione 9. Principi, fini e applicazione (2004-22)
Questioni di cittadinanza/«La più tormentata delle leggi»: il trentennale/Obiezione di coscienza e trasparenza dei dati/Aborto farmacologico e telemedicina: l’impatto della pandemia di COVID-19/Oltre la legge 194/Habeas corpus Appendice. Legge 22 maggio 1978, n. 194, Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza
Note
Indice dei nomi
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie analitici e di profilazione, anche di terze parti. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su “Accetta tutti” o selezionare specificamente quali cookie installare. In alternativa, puoi continuare senza l’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici, chiudendo il presente banner mediante l’apposito comando “X” o cliccando su “Rifiuta”.
Maggiori informazioni sono disponibili nella cookie policy. Puoi modificare le tue scelte in ogni momento cliccando il bottonepresente nell'angolo in basso a destra in ogni pagina del sito.
Funzionale
Sempre attivo
Servono per permettere il funzionamento tecnico del sito o eseguire attività richieste dall’utente e non possono essere rifiutati.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Questi cookie servono per ottenere report statistici per valutare l’efficacia del Sito, misurarne il traffico e migliorarlo.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
Questi cookie sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing.