La Lega ha vissuto molte vite. Forza di lotta e di governo, ha occupato politicamente i territori del Nord, raggiungendo picchi di consenso maggioritari in Lombardia, Veneto e Piemonte. Ha conosciuto fasi di espansione e momenti di crisi, capovolgendo posizioni e prospettive. Nel corso della stagione bossiana ha acceso le tensioni territoriali, alzando il vessillo dell’antimeridionalismo, ha invocato il federalismo e minacciato la secessione. Con l’ascesa di Salvini ha riarticolato le sue istanze in chiave nazionalista e ha superato l’antifascismo dichiarato di Bossi, collocandosi tra le forze dell’estrema destra europea. Ha conquistato l’egemonia culturale a destra, contribuendo a forgiare il senso comune di quella parte di elettorato. A partire dal 2020, le difficoltà legate alla crisi pandemica hanno rallentato la sua corsa, costringendo la dirigenza a un rinnovamento d’assetto.
La Lega ha vissuto molte vite. Forza di lotta e di governo, ha occupato politicamente i territori del Nord, raggiungendo picchi di consenso maggioritari in Lombardia, Veneto e Piemonte. Ha conosciuto fasi di espansione e momenti di crisi, capovolgendo posizioni e prospettive. Nel corso della stagione bossiana
[…]
Introduzione 1. Storie di provincia: dalle origini alla Lega Nord Tanti Nord: un mosaico di territori/Territori migranti/Le crisi in provincia: localismi e regionalismi/Le leghe negli anni Ottanta/Le etnie, il Sud e la svolta sull’immigrazione 2. Dalla provincia alla città e ritorno (1990-2000) Dalle affissioni abusive alla TV: la Lega è un fenomeno di rilevanza nazionale/Il grande salto: tra Milano e Roma/1994: la prima esperienza di governo/Né di destra né di sinistra?/La Padania: un nuovo abito di provincia/“Un voto in più alla Lega, un albanese in meno a Milano” 3. Governo, territorio e consenso (2001-11) Lega di lotta e di governo: protezionismo, devolution e immigrazione/La crociata padana, bianca e cristiana: tra islamofobia e destra cattolica/La malattia di Bossi, il “cerchio magico” e il fallimento della devolution/La stagione del consenso: tra emergenze e questione del decoro 4. Dalla crisi del “cerchio magico” alla pandemia (2012-22) Netà fò ol polér: la crisi e la segreteria Maroni/Bossi e Salvini: dal territorio al web/Salvini: il laboratorio di una destra nazionale/Il governo gialloverde, l’ascesa e il crollo Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.