Studi sulla questione criminale

Studi sulla questione criminale

Nuova serie di "Dei delitti e delle pene"

Quadrimestrale
  • issn:   1828-4973
  • e-issn:   1973-3984
Abbonamenti Fascicoli Indicazioni redazionali Repertori Codice etico
Presentazione
Nata nel 1975, la rivista diviene "Dei delitti e delle pene" sotto la direzione di Alessandro Baratta e ora torna a vivere come ’Studi sulla Questione Criminale. Nuova serie di Dei delitti e delle pene’ nel 2006. Concepita nell’ambito della Alma Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, la pubblicazione quadrimestrale si sforza di osservare criticamente il rapporto tra diritto (penale) e sociologia della devianza, della criminalità e del controllo sociale.
Fascicoli
2025
2009
2006
Abbonamenti
Pulisci
RivisteWeb

Abbonamenti online
(solo per Istituzioni e Università)

DIREZIONE E REDAZIONE

Direzione
Stefano Anastasia (Roma, UnitelmaSapienza, Direttore responsabile)

Comitato di direzione
Rosalba Altopiedi (Torino), Giuseppe Campesi (Bari), Antonio Cavaliere (Federico II, Napoli), Xenia Chiaramonte (Venezia), Stefania Crocitti (Bologna), Teresa Degenhardt (Queen’s, Belfast), Alessandro De Giorgi (San Josè State), Giulia Fabini (Bologna), Valeria Ferraris (Torino), Zelia Gallo (King’s College, Londra), Monia Giovannetti (Cittalia, Roma), Claudia Mantovan (Padova), Dario Melossi (Bologna), Giuseppe Mosconi (Padova), Davide Petrini (Torino), Tamar Pitch (Perugia), Franco Prina (Torino), Lucia Re (Firenze), Stanislao Rinaldi (Bologna), Emilio Santoro (Firenze), Simone Santorso (Sussex, Brighton), Alvise Sbraccia (Bologna), Vincenzo Scalia (Firenze), Rossella Selmini (Bologna), Maximo Sozzo (Universidad Nacional de Litoral, Santa Fé), Alessandro Spena (Palermo), Valeria Verdolini (Milano), Francesca Vianello (Padova), Maria Virgilio (Bologna)

Comitato scientifico
Encarna Bodelón (Universitat de Barcelona), Kathleen Daly (Queensland), Ota De Leonardis (Milano), Massimo Donini (Sapienza, Roma), Malcolm M. Feeley (Berkeley), Luigi Ferrajoli (Roma), David Garland (New York), Maria Grazia Giannichedda (Sassari), Mary Gibson (New York), Penny Green (London), Susanne Karstedt (Brisbane), Elena Larrauri (Barcelona), René Lévy (Paris), Realino Marra (Genova), Claudius Messner (Lecce), Sergio Moccia (Napoli), David Nelken (Londra), Luigi Pannarale (Bari), Eligio Resta (Roma), Iñaki Rivera Beiras (Barcelona), Emilio Santoro (Firenze), Claudio Sarzotti (Torino), Sebastian Scheerer (Hamburg), Richard Sparks (Edinburgh), Luigi Stortoni (Bologna), René van Swaaningen (Rotterdam), Eugenio Raul Zaffaroni (Buenos Aires), John Vervaele (Utrecht), Loïc Wacquant (Berkeley)

Comitato dei garanti
Nilo Batista (Rio de Janeiro), Alberto Burgio (Bologna), Pat Carlen (Canterbury), Adolfo Ceretti (Milano), Enzo Ciconte (Roma), Amedeo Cottino (Torino), Luciano Eusebi (Piacenza), Jacques Faget (Bordeaux), Franca Faccioli (Roma), Alessandro Gamberini (Bologna), Emilio García Méndez (Buenos Aires), Uberto Gatti (Genova), David Greenberg (New York), Gaetano Insolera (Bologna), Mauro Palma (Roma), Elisabetta Palermo (Padova), Juan Pegoraro (Buenos Aires), Livio Pepino (Torino), Amadeu Recasens (Barcelona), Philippe Robert (Paris), Fritz Sack (Hamburg), Fernando Tenorio Tagle (Ciudad de México)

Redazione
Federica Borlizzi (Roma Tre), Giuseppe Campesi (Bari), Xenia Chiaramonte (Venezia), Stefania Crocitti (Bologna, Segreteria di redazione), Veronica Marchio (Padova), Giulia Melani (Firenze), Caterina Peroni (IRPPS – CNR, Roma), Simone Santorso (Sussex, Brighton), Alessandro Senaldi (Bari), Elena Sonnini (Torino), Alessandro Spena (Palermo), Luca Sterchele (Bicocca, Milano), Omid Tabar Firouzi (Padova), Valeria Verdolini (Milano)

Redazione
Giuseppe Campesi (Bari), Stefania Crocitti (Bologna, Segreteria di redazione), Simone Santorso (Sussex, Brighton), Alessandro Spena (Palermo), Valeria Verdolini (Milano)

Redazione on line
https://studiquestionecriminale.wordpress.com/
Federica Borlizzi (Roma Tre), Xenia Chiaramonte (Venezia), Veronica Marchio (Padova), Giulia Melani (Firenze), Caterina Peroni (IRPPS-CNR, Roma), Alessandro Senaldi (Bari), Elena Sonnini (Torino), Luca Sterchele (Milano, Bicocca), Omid Tabar Firouzi (Padova)

Sede e recapiti
Dipartimento di Scienze giuridiche “Antonio Cicu” dell’Università degli Studi di Bologna,
via Zamboni n. 27/29,  40126 Bologna
Tel/fax: (39) 051.209.96.24
e-mail: ssqc.rivista@gmail.com