Sfida al Congresso di Vienna
Quadri internazionali e cultura politica nell’Italia delle rivoluzioni del 1820-21
A cura di Silvia Cavicchioli, Giacomo Girardi
- Edizione: Novembre 2023
- Collana: Comitato di Torino per la Storia del Risorgimento Italiano
- ISBN: 9788829021031
- Pagine: 360
- Prezzo:
46,00 €43,70 €
In breve
Il volume analizza i moti del 1820-21 riconsiderando i rapporti fra centro e periferia, grazie a un’interpretazione comparativa dei fatti e attraverso la lettura degli spazi rivoluzionari in una prospettiva globale, tra Europa, Mediterraneo e America meridionale. La sfida al congresso di Vienna e il clima cospirativo transnazionale sono ricostruiti da ampie prospettive, che danno conto delle letture storiografiche più aggiornate e di nuovi campi di ricerca, adottando come oggetti di studio i protagonisti individuali e collettivi, il confronto generazionale, i luoghi della rivolta, i dispositivi mediatici e simbolici, il peso memoriale ed emozionale degli eventi, intrecciando fonti istituzionali, diplomatiche e militari con documenti giudiziari, finanziari, letterari, storico-artistici.
Il volume analizza i moti del 1820-21 riconsiderando i rapporti fra centro e periferia, grazie a un’interpretazione comparativa dei fatti e attraverso la lettura degli spazi rivoluzionari in una prospettiva globale, tra Europa, Mediterraneo e America meridionale. La [...]
Silvia Cavicchioli
Insegna Storia contemporanea all’Università di Torino ed è direttrice scientifica del Museo nazionale del Risorgimento italiano. Tra le sue recenti pubblicazioni, Public Uses of Human Remains and Relics in History (ed. with L. Provero; Routledge, 2020) e Anita. Storia e mito di Anita Garibaldi (Einaudi, 2017).
Giacomo Girardi
È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano. Collabora con il Center for European Studies dell’Università degli Studi di Verona ed è segretario di redazione della rivista “Il Risorgimento”. Tra le sue pubblicazioni, I beni degli esuli. I sequestri austriaci nel Lombardo-Veneto (1848-1866) (Viella, 2022).