Da sempre, le mafie interagiscono con i processi di mutamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul tema. L’assunzione di forme organizzative più flessibili, di modelli d’azione maggiormente complessi, la relazione dinamica con l’ambiente circostante, l’utilizzo di nuove tecnologie sono solo alcuni dei meccanismi con cui le mafie si rapportano alle più generali trasformazioni di ordine sociale, politico e economico. In che modo le indagini e le analisi del fenomeno mafioso accompagnano questi mutamenti? Come si riflettono elementi di continuità e trasformazione sul piano identitario e operativo? In che misura è mutato il ruolo delle donne nell’universo mafioso e il modo in cui lo interpretiamo? A partire da ambiti disciplinari e settoriali diversi, gli autori dei saggi raccolti nel volume danno risposta a queste e altre domande.
Da sempre, le mafie interagiscono con i processi di mutamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul tema. L’assunzione di forme organizzative più flessibili, di modelli d’azione maggiormente complessi, la relazione dinamica con l’ambiente circostante,
[...]
Introduzione. La mafia, le mafie di Luigi Chiara Parte prima
Mafie, ieri e oggi
1. Che cosa intendiamo quando parliamo di mafia? di Francesco Benigno
La mafia e il suo discorso 2. Declinare le mafie nello spazio e nel tempo di Luciano Brancaccio
Rappresentazioni a senso unico/Camorra e mafia nell’Italia unita/Tra storia e scienze sociali/La mafia come gruppo corporato/Nuovi orientamenti 3. Le mafie che cambiano di Enzo Ciconte
Uno sguardo d’insieme/La ’ndrangheta: storia di una sottovalutazione/Relazioni criminali 4. «Una provincia tranquillissima». Messina nel dibattito parlamentare del 1875 di Rossella Merlino
Pubblica sicurezza e provvedimenti straordinari/Maffia, camorra, capi supremi e sapienti/Arene di azione e significato/Riflessioni conclusive 5. Tra mafia, politica e affari. Sulle dinamiche elettorali in Sicilia (1970-92) di Luigi Chiara
Dalla vittoria dei neofascisti al rilancio dell’autonomismo democratico/La fase del neocentrismo/Dalla crisi del pentapartito alla crisi dei partiti storici/Riflessioni conclusive Parte seconda
Nuovi aspetti, nuove prospettive
6. Gender, mafias and professionals. Preliminary input for a research agenda by Ombretta Ingrascì
New frontiers of mafia studies/Professionals: key actors in the mafia’s integration into the economy/The mafia’s use of female professionals: analysis of two judicial cases/Concluding remarks 7. Married to the mob: what the lives of two camorra women tell us about how to challenge the power of the mafia di Felia Allum
Life in a camorra family/Life imprisonment/Hiding in the shadows/A more complete picture/Falling in love/Invisible ghosts/A family slain/Breaking from the camorra/A wasted life?/The role of women in organised crime/The male gaze and studying organised crime 8. L’intreccio di continuità e trasformazione e il protagonismo femminile nelle storie di mafia di Robin Pickering-Iazzi
Canto al deserto (1994)/Più scuro di mezzanotte (2009)/Riflessioni conclusive 9. E-mafia: l’immaginario delle mafie nella rivoluzione digitale di Marcello Ravveduto
La ricerca storica nell’era digitale/L’e-mafia e le Digital Humanities/Il caso dell’arresto di Matteo Messina Denaro Parte terza
Antimafia: vecchie e nuove sfide
10. Efficacia e limiti della normativa antimafia e dell’azione di contrasto a fronte dei processi di mutamento che interessano le mafie oggi di Maurizio De Lucia
Cattura dei capi/Applicazione del regime detentivo speciale (41-bis)/Aggressione ai patrimoni dei mafiosi/Colpire l’organizzazione sul territorio/Stato e mafia dal 1992 11. Le interdittive antimafia tra discrezionalità e interventi giurisprudenziali di Cosima Di Stani
Il Protocollo di legalità del Parco dei Nebrodi/Il contrasto alle mafie tra successi e nuove sfide 12. Le misure di prevenzione personali e patrimoniali e gli strumenti del “paradigma terapeutico” di Ornella Pastore
Le misure di prevenzione personale/Le misure di prevenzione patrimoniali, la confisca/Le misure patrimoniali diverse dalla confisca 13. Lotta alla mafia: la lezione del covid-19 di Andrea Apollonio
La stagione emergenziale come banco di prova/Al posto dello Stato/La mafia che “aiuta”/La mafia che si fa “impresa”/Gli errori e le prospettive Parte quarta Linguaggi criminali, cronistoria mafiosa 14. Linguaggi criminali di Emanuele Crescenti
Il corpo e i tatuagg/L’esibizione di gioielli e oggetti di lusso/Territorio e riferimenti religiosi/La casa come reggia/La musica e gli eventi/I social network/Riflessioni conclusive 15. Cronistoria della mafia a Messina e in provincia di Nuccio Anselmo
I primordi/La stagione dei maxiprocessi Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori
È professore ordinario di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Messina. Tra le sue pubblicazioni: La Sicilia negli anni della prima Repubblica. L’autonomia, lo sviluppo, il potere (1946-1992) (Editoria-le Scientifica, 2020).
È ricercatrice in Storia contemporanea all’Università degli Studi di Messina, dove è stata Marie Skłodowska-Curie Fellow dopo avere ricoperto incarichi di docenza e ricerca presso diverse università britanniche.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie analitici e di profilazione, anche di terze parti. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su “Accetta tutti” o selezionare specificamente quali cookie installare. In alternativa, puoi continuare senza l’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici, chiudendo il presente banner mediante l’apposito comando “X” o cliccando su “Rifiuta”.
Maggiori informazioni sono disponibili nella cookie policy. Puoi modificare le tue scelte in ogni momento cliccando il bottonepresente nell'angolo in basso a destra in ogni pagina del sito.
Funzionale
Sempre attivo
Servono per permettere il funzionamento tecnico del sito o eseguire attività richieste dall’utente e non possono essere rifiutati.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Questi cookie servono per ottenere report statistici per valutare l’efficacia del Sito, misurarne il traffico e migliorarlo.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
Questi cookie sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing.