Le mafie tra continuità e mutamento

Le mafie tra continuità e mutamento

Analisi, esperienze, narrazioni

A cura di Luigi Chiara, Rossella Merlino

In breve

Da sempre, le mafie interagiscono con i processi di mutamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul tema. L’assunzione di forme organizzative più flessibili, di modelli d’azione maggiormente complessi, la relazione dinamica con l’ambiente circostante, l’utilizzo di nuove tecnologie sono solo alcuni dei meccanismi con cui le mafie si rapportano alle più generali trasformazioni di ordine sociale, politico e economico. In che modo le indagini e le analisi del fenomeno mafioso accompagnano questi mutamenti? Come si riflettono elementi di continuità e trasformazione sul piano identitario e operativo? In che misura è mutato il ruolo delle donne nell’universo mafioso e il modo in cui lo interpretiamo? A partire da ambiti disciplinari e settoriali diversi, gli autori dei saggi raccolti nel volume danno risposta a queste e altre domande.

Da sempre, le mafie interagiscono con i processi di mutamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul tema. L’assunzione di forme organizzative più flessibili, di modelli d’azione maggiormente complessi, la relazione dinamica con l’ambiente circostante, [...]

indice  
Luigi Chiara

È professore ordinario di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Messina. Tra le sue pubblicazioni: La Sicilia negli anni della prima Repubblica. L’autonomia, lo sviluppo, il potere (1946-1992) (Editoria-le Scientifica, 2020).

Rossella Merlino

È ricercatrice in Storia contemporanea all’Università degli Studi di Messina, dove è stata Marie Skłodowska-Curie Fellow dopo avere ricoperto incarichi di docenza e ricerca presso diverse università britanniche.

Altri titoli in catalogo