Fossili, primati e resti archeologici forniscono le informazioni necessarie per analizzare l’evoluzione delle capacità spaziali nel genere umano, che includono il rapporto tra individuo e tecnologia. Il libro considera la relazione fra antropologia e neuroscienza, i cambiamenti dell’anatomia cerebrale, e le variazioni filogenetiche negli ominidi estinti. Segue l’analisi di quelle capacità cognitive generalmente indicate col nome di “integrazione visuospaziale”, implicate nella connessione tra individuo e ambiente, tra corpo e visione, e nella gestione dei ricordi, della nozione di sé stessi e delle relazioni con gli altri. Il viaggio si conclude fuori dal cervello, estendendo le capacità cognitive al corpo stesso e alla tecnologia, parti integranti di quel processo tanto fondamentale quanto ancora vago e sconosciuto che chiamiamo “mente”.
Fossili, primati e resti archeologici forniscono le informazioni necessarie per analizzare l’evoluzione delle capacità spaziali nel genere umano, che includono il rapporto tra individuo e tecnologia. Il libro considera la relazione fra antropologia e neuroscienza, i cambiamenti
[...]
Prefazione
1. Antropologia e neuroscienza
Fossili senz’anima/La storia naturale del genere umano/Cognizione e preistoria/Uomini e scimmie 2. L’oscura geografi a del cervello
E il naufragar m’è dolce.../Cappello grande, testa grande/Scimmie neurali/Il labirinto corticale/Il fratello del macaco 3. Storie parietali
Terre di mezzo/Paleoneurologia/Fossili e parietali/Variabilità/Paleoangiologia/Parietale profondo/Oltre il lobulo parietale 4. Integrazione visuospaziale
Vedere e toccare/Quadrumani/Datemi una mano e solleverò il mondo/Tensegrità/Tatto dinamico/Ho visto cose.../Archeologia cognitiva e integrazione visuospaziale/La terza mano dei Neandertaliani 5. Estendere la mente
Estendere il corpo/Embodiment e mente estesa/Epigenetica/Oltre l’individuo/La società digitale/La storia siamo noi Bibliografia
È dottore di ricerca in Biologia animale, è ricercatore in Paleoneurobiologia nel Centro nazionale di ricerca sull’evoluzione umana (CENIEH) di Burgos (Spagna).
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie analitici e di profilazione, anche di terze parti. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su “Accetta tutti” o selezionare specificamente quali cookie installare. In alternativa, puoi continuare senza l’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici, chiudendo il presente banner mediante l’apposito comando “X” o cliccando su “Rifiuta”.
Maggiori informazioni sono disponibili nella cookie policy. Puoi modificare le tue scelte in ogni momento cliccando il bottonepresente nell'angolo in basso a destra in ogni pagina del sito.
Funzionale
Sempre attivo
Servono per permettere il funzionamento tecnico del sito o eseguire attività richieste dall’utente e non possono essere rifiutati.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Questi cookie servono per ottenere report statistici per valutare l’efficacia del Sito, misurarne il traffico e migliorarlo.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
Questi cookie sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing.