Il volume presenta i risultati di una ricerca esplorativa sulla socializzazione politica e sui processi di costruzione identitaria delle seconde generazioni della comunità tamil di Palermo. Venti interviste biografiche (analizzate con il supporto del software T-LAB) ne ripercorrono le relazioni sociali in ambito familiare, scolastico, religioso, lavorativo, mediatico e associativo; i legami con lo Sri Lanka, con la comunità diasporica e con la città di Palermo. Tra gli intervistati e le intervistate, la lotta per mantenere viva la memoria collettiva e per il riconoscimento internazionale delle atrocità del passato si intreccia con questioni politiche nuove che riguardano la cittadinanza e i diritti. Forme di socializzazione e partecipazione politica quotidiana coinvolgono vecchie e nuove generazioni, in un processo comunicativo e riflessivo continuo che mette in discussione lo status quo innovando pratiche e modelli consolidati di comportamento.
Il volume presenta i risultati di una ricerca esplorativa sulla socializzazione politica e sui processi di costruzione identitaria delle seconde generazioni della comunità tamil di Palermo. Venti interviste biografiche (analizzate con il supporto del software T-LAB) ne ripercorrono le relazioni sociali in ambito familiare,
[...]
Introduzione
1. Socializzazione e socializzazione politica: integrazione, conflitti, mutamento e riflessività
La socializzazione nelle società complesse/Le teorie dello sviluppo della personalità/Modelli teorici di socializzazione a confronto/Socializzazione primaria e secondaria/Le agenzie di socializzazione e le differenze generazionali, di classe e culturali nei processi di socializzazione/Da una concezione integrazionista a una socializzazione politica riflessiva/Una tipologia delle teorie sulla socializzazione politica attraverso l’intersezione tra paradigmi 2. Seconde generazioni e capitale sociale Temi complessi/Capitale sociale e migrazioni/Quale sfida?/La comunità tamil in Italia 3. Dati e ricostruzione storica: i tamil in Italia e in Sri Lanka
Aspetti demografici/Una storia complessa 4. Il percorso di ricerca sulle seconde generazioni della comunità tamil di Palermo La questione ontologica, epistemologica e metodologica alla base della ricerca/Obiettivi, tecniche di rilevazione e accesso al contesto empirico/Descrizione delle caratteristiche sociodemografiche dei partecipanti di seconda generazione alla ricerca/L’analisi del corpus testuale/Analisi del vocabolario: lemmatizzazione e parole chiave nelle interviste biografiche delle seconde generazioni di origini tamil 5. Famiglia, scuola, gruppo di pari e organizzazioni religiose come agenzie di socializzazione politica comunicativa
La famiglia come agenzia di socializzazione politica e le peculiarità delle famiglie migranti/Socializzazione politica, differenze generazionali e di genere in famiglia/La scuola italiana e la scuola tamil: insegnanti e gruppo dei pari/La chiesa, il tempio e i riti laici di commemorazione degli eroi della guerra 6. Le associazioni, le organizzazioni politiche, i mezzi di comunicazione e la città come agenti di socializzazione politica
La socializzazione politica nazionale e transnazionale/Politica/Partecipazione/Città/Media e informazione 7. Una sintesi dei risultati della ricerca attraverso isotopie e assisemantici polarizzati
Una mappatura delle isotopie: cinque cluster tematici/La rappresentazione grafica delle opposizioni semantiche/Differenze nei dizionari delle intervistate e degli intervistati Bibliografia
È ricercatrice di Sociologia dei fenomeni politici nel Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Palermo.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie analitici e di profilazione, anche di terze parti. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su “Accetta tutti” o selezionare specificamente quali cookie installare. In alternativa, puoi continuare senza l’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici, chiudendo il presente banner mediante l’apposito comando “X” o cliccando su “Rifiuta”.
Maggiori informazioni sono disponibili nella cookie policy. Puoi modificare le tue scelte in ogni momento cliccando il bottonepresente nell'angolo in basso a destra in ogni pagina del sito.
Funzionale
Sempre attivo
Servono per permettere il funzionamento tecnico del sito o eseguire attività richieste dall’utente e non possono essere rifiutati.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Questi cookie servono per ottenere report statistici per valutare l’efficacia del Sito, misurarne il traffico e migliorarlo.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
Questi cookie sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing.