Perché ridiamo? Come nasce e si sviluppa il senso dell’umorismo nel nostro cervello? Ha un impatto sul nostro stato psico-fisico? È presente anche in altre specie? Con un linguaggio semplice ma che non rinuncia al rigore scientifico, il volume risponde a queste e altre domande attraverso una completa e aggiornata rassegna degli studi sperimentali e delle metodologie con cui i ricercatori, grazie alle moderne tecniche delle neuroscienze, ci svelano i meccanismi cerebrali di uno dei più affascinanti fenomeni umani. Un viaggio all’interno della mente che stimola il lettore anche a riflettere sul proprio senso dell’umorismo e su come esso influenzi in modo significativo le dinamiche delle relazioni tra gli individui.
Perché ridiamo? Come nasce e si sviluppa il senso dell’umorismo nel nostro cervello? Ha un impatto sul nostro stato psico-fisico? È presente anche in altre specie? Con un linguaggio semplice ma che non rinuncia al rigore scientifico, il volume
[...]
Prefazione. Sull’umorismo e la regolazione delle emozioni di Andrea C. Samson Introduzione
1. Che cos’è l’umorismo?
Da humorem a umorismo/Le teorie dell’umorismo/Stili umoristici 2. L’umorismo nel cervello Il network umoristico/I pionieri delle neuroscienze dell’umorismo/L’umorismo in laboratorio/Elettrofisiologia dell’umorismo/Migliorare il senso dell’umorismo?/L’umorismo in donne e uomini: cervelli a confronto 3. La risata
Dal sorriso alla risata/Fisiologia della risata/Le funzioni della risata/Morti dalle risate: il caso della risata patologica 4. Sviluppare il senso dell’umorismo Perché i bambini ridono? La teoria di Paul McGhee/Primi studi in laboratorio sui bambini/Nuove evidenze dalle neuroscienze/Il senso dell’umorismo è ereditario? 5. Perché ridiamo?
Le radici evolutive dell’umorismo/Risate e divertimento nel regno animale/Lo strano caso della teoria della mente/Umorismo, problem solving e creatività: qualcosa in comune?/Gli effetti dell’umorismo su corpo e mente/Il lato oscuro dell’umorismo 6. L’umorismo nei disturbi del neurosviluppo L’umorismo nell’autismo/L’umorismo nella sindrome di Williams/Autismo e sindrome di Williams a confronto Bibliografia
È professoressa di Neurodiversità e cognizione nella facoltà di Medicina dell’Università di Zurigo, dove dirige un gruppo di ricerca su umorismo e neurodiversità.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie analitici e di profilazione, anche di terze parti. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su “Accetta tutti” o selezionare specificamente quali cookie installare. In alternativa, puoi continuare senza l’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici, chiudendo il presente banner mediante l’apposito comando “X” o cliccando su “Rifiuta”.
Maggiori informazioni sono disponibili nella cookie policy. Puoi modificare le tue scelte in ogni momento cliccando il bottonepresente nell'angolo in basso a destra in ogni pagina del sito.
Funzionale
Sempre attivo
Servono per permettere il funzionamento tecnico del sito o eseguire attività richieste dall’utente e non possono essere rifiutati.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Questi cookie servono per ottenere report statistici per valutare l’efficacia del Sito, misurarne il traffico e migliorarlo.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
Questi cookie sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing.