
Giacomo Ferrari. Un uomo, una terra, una storia
A cura di Massimo Giuffredi, Giuseppe Massari, Mario Rinaldi
- Edizione: Febbraio 2004
- Collana: Studi Storici Carocci
- ISBN: 9788843028214
- Pagine: 448
- Prezzo:
31,50 €29,93 €
In breve
La lunga vita di Giacomo Ferrari (1887-1974) rappresenta un paradigma esemplare dell'evoluzione, sulla base di un'inflessibile coerenza etica, di una borghesia democratica di matrice risorgimentale.
Nato nella roccaforte repubblicana di Langhirano, pronipote, nipote e figlio di esponenti liberali e mazziniani, fratello di un interventista di sinistra caduto sul (arso, padre di un partigiano morto in combattimento, fu socialista intriso di cultura democratica, si oppose allo squadrismo e fu poi fermamente avverso al regime. La crisi bellica e la necessità di un antifascismo attivo lo spinsero nel 1942 ad aderire al Partito comunista, cui rimase sempre fedele.
Nel 1944 venne eletto comandante unico delle formazioni partigiane, parmensi. Alla Liberazione fu prefetto di Parma, poi ministro dei Trasporti con De Gasperi fino al giugno 1947 e dal 1951 al1963 popolarissimo sindaco di Parma. Attraverso saggi e testimonianze questo volume ricostruisce la rilevanza locale e nazionale della figura di Ferrari e raccoglie gli interventi pronunciati in occasione delle celebrazioni in sua memoria tenutesi a Langhirano e a Parma.
La lunga vita di Giacomo Ferrari (1887-1974) rappresenta un paradigma esemplare dell'evoluzione, sulla base di un'inflessibile coerenza etica, di una borghesia democratica di matrice risorgimentale.
Nato nella roccaforte repubblicana di Langhirano, pronipote, nipote e figlio di esponenti liberali e mazziniani, fratello di un interventista di sinistra caduto sul (arso, padre
[...]
Massimo Giuffredi
Laureato in Storia all’Università di Bologna, ha scritto e curato diversi libri e saggi su argomenti riguardanti la storia otto-novecentesca. Dirige l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma.