Eckhart

Eckhart

Alessandra Beccarisi

  • Edizione:   Febbraio 2012
  • Ultima ristampa:   1a 2015
  • Collana:   Pensatori
  • ISBN:   9788843062683
  • Pagine:   240
  • Prezzo:   18,50  17,58 
  • Recensioni  
In breve

"Occorre prima di tutto sapere che il saggio e la Saggezza, l’uomo verace e la Verità, il giusto e la Giustizia, l’uomo buono e la Bontà sono in rapporto reciproco e si pongono reciprocamente così: la Bontà non è né creata né fatta né generata; essa è invece generatrice e genera l’uomo buono; e l’uomo buono – in quanto buono – non è né fatto né creato, e tuttavia è figlio nato e generato dalla Bontà. La Bontà genera sé stessa, con tutto quello che essa effonde, nell’uomo buono, e questi riceve tutto il suo essere, sapere, amare e agire, dal cuore e dall’intimo della Bontà, e soltanto da essa. L’uomo buono e la Bontà non sono che una sola bontà, assolutamente indistinti."

"Occorre prima di tutto sapere che il saggio e la Saggezza, l’uomo verace e la Verità, il giusto e la Giustizia, l’uomo buono e la Bontà sono in rapporto reciproco e si pongono reciprocamente così: la Bontà non è né creata né fatta [...]

indice  
Alessandra Beccarisi

Insegna Storia della filosofia medievale all’Università del Salento (Lecce). Si è occupata in particolare di autori tedeschi del XIII e XIV secolo, di cui ha pubblicato alcuni testi inediti apparsi per la serie CPTMA (Corpus Philosophorum Teutonicorum Medii Aevi, Meiner Verlag, Amburgo), come Texte aus der Zeit Meister Eckharts (2 voll., 2004) e De summo bono II 5 6 di Ulrico di Strasburgo (2007). Per Lectura Eckhardi II e III ha commentato le prediche in tedesco di Meister Eckhart n. 1 (2004)