Il volume racconta la storia più che millenaria dell’impero di Bisanzio, i cui principali elementi costitutivi furono la struttura statale romana, la religione cristiana e la cultura greca. Bisanzio si ritenne erede di Roma e la sua vita politica ebbe come costante punto di riferimento la tradizione romana. I suoi sovrani si definivano “imperatori romani” e la città imperiale, Costantinopoli, divenne la “seconda Roma”. Il cristianesimo, dopo l’editto di Costantino del 313, si affermò progressivamente come religione di Stato eliminando il paganesimo con una lotta secolare. A fianco della Chiesa ufficiale operò poi un vivace movimento monastico, che è uno dei tratti più caratteristici del mondo bizantino. Bisanzio conservò infine buona parte della letteratura greca antica, fino a quando questa divenne patrimonio comune dell’Umanesimo, e aggiunse alla tradizione una sua vastissima produzione letteraria.
Il volume racconta la storia più che millenaria dell’impero di Bisanzio, i cui principali elementi costitutivi furono la struttura statale romana, la religione cristiana e la cultura greca. Bisanzio si ritenne erede di Roma e la sua vita politica ebbe come costante punto di riferimento la tradizione romana.
[...]
Introduzione. I Romani d’Oriente
1. L’imperatore e la sua corte Eletto da Dio/Cariche e gradi di nobiltà/Donne di corte/Il cerimoniale di corte 2. Costantinopoli, la città imperiale
La “Nuova Roma”/Il mondo dell’ippodromo/I crociati a Costantinopoli 3. La Chiesa
L’organizzazione/La dissidenza/Religione e politica 4. Il monachesimo
La vicenda/Stravaganze ascetiche 5. Istruzione e cultura
La scuola/L’eredità culturale Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie analitici e di profilazione, anche di terze parti. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su “Accetta tutti” o selezionare specificamente quali cookie installare. In alternativa, puoi continuare senza l’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici, chiudendo il presente banner mediante l’apposito comando “X” o cliccando su “Rifiuta”.
Maggiori informazioni sono disponibili nella cookie policy. Puoi modificare le tue scelte in ogni momento cliccando il bottonepresente nell'angolo in basso a destra in ogni pagina del sito.
Funzionale
Sempre attivo
Servono per permettere il funzionamento tecnico del sito o eseguire attività richieste dall’utente e non possono essere rifiutati.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Questi cookie servono per ottenere report statistici per valutare l’efficacia del Sito, misurarne il traffico e migliorarlo.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
Questi cookie sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing.