All’interno di una suddivisione cronologica tradizionale, il libro affronta i molteplici fenomeni di revisione critica delle avanguardie, i mutamenti del mercato, le migrazioni degli artisti, la continuità delle sperimentazioni attraverso le nuove tecniche, i nuovi media e i conseguenti nuovi linguaggi. È una storia fatta di sguardi e pensieri visivi: la figurazione e l’astrazione, la fotografia e le arti decorative, la progettualità architettonica, grafica e del design. Ed è anche un racconto che s’intreccia a fatti storici come l’emanazione di un’arte di regime nei paesi totalitari, l’istituzione di programmi artistici a sfondo sociale nelle Americhe, il progressivo riconoscimento delle donne artiste, il difficile innesto del modernismo nei paesi emergenti. Temi di una geografia artistica che apre al panorama del secondo dopoguerra e agli studi più attuali sull’arte globale.
All’interno di una suddivisione cronologica tradizionale, il libro affronta i molteplici fenomeni di revisione critica delle avanguardie, i mutamenti del mercato, le migrazioni degli artisti, la continuità delle sperimentazioni attraverso le nuove tecniche, i nuovi media e i conseguenti nuovi linguaggi.
[...]
Introduzione
Un’arte globale
Il ruolo e la coscienza dell’artista
Nuovi materiali, nuove tecniche, nuova didattica 1. Tempo di edificare
Ritorno a cosa?/La parata dell’avanguardia/Una disputa infinita: l’eredità di Cézanne e del cubismo/Il passato tra norma e parodia/La questione della scultura 2. Astrazioni in Europa
I percorsi dell’astrazione postbellica/Van Doesburg e la purificazione dell’immagine/Mondrian: il piano pittorico come forma assoluta/Kandinskij: figura e superficie/Klee: una pedagogia della forma e della formazione/Una lingua franca (non solo) europea 3. Arte e rivoluzione in Unione Sovietica
Dal suprematismo al socialismo/Arte, rivoluzioni e industria/La fortuna europea del costruttivismo 4. L’arte nella Germania di Weimar
Fotografia come arte, arte come fotografia/Verso una nuova figurazione/Antimilitarismo e satira sociale/Nuova oggettività/Realismo magico 5. Arte e società in Italia
Stile e ideologia/“Novecento” in Italia/La seconda stagione del futurismo/Arte e fascismo/L’astrazione in Italia/L’ordine sindacale/Tra propaganda e pittura murale 6. Realismi americani
Fatti o effetti? Pittorialismo e fotografia diretta/Parafrasi del moderno negli Stati Uniti/Arte indigena e arte sociale: il muralismo messicano/Stile, ideologia e committenze tra Messico e Stati Uniti/L’arte del New Deal 7. L’arte nei regimi totalitari
Il realismo socialista/La reinvenzione del passato/La denigrazione dell’avanguardia/Omologazione e dissidenza in Italia 8. Verso una geografia globale
Centri e periferie/Dalla denigrazione all’assimilazione/La diaspora dell’avanguardia europea/La depoliticizzazione dell’avanguardia/Europei in esilio e nascita della Scuola di New York 9. Al di là del canone
Avanguardie al femminile/Identità di genere/Colonialismo e immagine dell’“altro” Bibliografia
Referenze iconografiche
Indice dei nomi
Insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Udine. Fra le sue pubblicazioni: Modernità e nazione (Quodlibet, 2012); L’arte contemporanea. Il secondo Novecento (Einaudi, 2013); Egemonia e consenso (Quodlibet, 2019); Pasolini Warhol 1975 (Mimesis, 2019); Le livre futuriste italien. Écritures et images (BNF, 2020).
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie analitici e di profilazione, anche di terze parti. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su “Accetta tutti” o selezionare specificamente quali cookie installare. In alternativa, puoi continuare senza l’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici, chiudendo il presente banner mediante l’apposito comando “X” o cliccando su “Rifiuta”.
Maggiori informazioni sono disponibili nella cookie policy. Puoi modificare le tue scelte in ogni momento cliccando il bottonepresente nell'angolo in basso a destra in ogni pagina del sito.
Funzionale
Sempre attivo
Servono per permettere il funzionamento tecnico del sito o eseguire attività richieste dall’utente e non possono essere rifiutati.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Questi cookie servono per ottenere report statistici per valutare l’efficacia del Sito, misurarne il traffico e migliorarlo.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
Questi cookie sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing.