Arte contemporanea. Tra le due guerre

Arte contemporanea. Tra le due guerre

Alessandro Del Puppo

  • Edizione:   Novembre 2021
  • Collana:   Quality paperbacks
  • ISBN:   9788829011599
  • Pagine:   244
  • Prezzo:   19,00  18,05 
  • Recensioni  
In breve

All’interno di una suddivisione cronologica tradizionale, il libro affronta i molteplici fenomeni di revisione critica delle avanguardie, i mutamenti del mercato, le migrazioni degli artisti, la continuità delle sperimentazioni attraverso le nuove tecniche, i nuovi media e i conseguenti nuovi linguaggi. È una storia fatta di sguardi e pensieri visivi: la figurazione e l’astrazione, la fotografia e le arti decorative, la progettualità architettonica, grafica e del design. Ed è anche un racconto che s’intreccia a fatti storici come l’emanazione di un’arte di regime nei paesi totalitari, l’istituzione di programmi artistici a sfondo sociale nelle Americhe, il progressivo riconoscimento delle donne artiste, il difficile innesto del modernismo nei paesi emergenti. Temi di una geografia artistica che apre al panorama del secondo dopoguerra e agli studi più attuali sull’arte globale.

All’interno di una suddivisione cronologica tradizionale, il libro affronta i molteplici fenomeni di revisione critica delle avanguardie, i mutamenti del mercato, le migrazioni degli artisti, la continuità delle sperimentazioni attraverso le nuove tecniche, i nuovi media e i conseguenti nuovi linguaggi. [...]

indice  
Alessandro Del Puppo

Insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Udine. Fra le sue pubblicazioni: Modernità e nazione (Quodlibet, 2012); L’arte contemporanea. Il secondo Novecento (Einaudi, 2013); Egemonia e consenso (Quodlibet, 2019); Pasolini Warhol 1975 (Mimesis, 2019); Le livre futuriste italien. Écritures et images (BNF, 2020).