
Boccaccio
In Boccaccio le attività di autore, copista, esegeta e traduttore di testi concorrono alla realizzazione [...]
Serie diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi
I volumi della serie sono dedicati alle figure e alle questioni principali della letteratura italiana dalle origini al Novecento. Oltre a fornire un chiaro inquadramento storiografico, restituiscono la complessità di esperienze che caratterizza autori, generi e temi della nostra tradizione, seguendo i più fecondi indirizzi della ricerca contemporanea. Con uno stile sempre chiaro e divulgativo, ma allo stesso tempo rigoroso, si rivolgono sia al mondo universitario sia a un pubblico più ampio.
In preparazione:
G. Forni (a cura di), Verga e il Verismo
E. Russo, F. Tomasi (a cura di), Ariosto
In Boccaccio le attività di autore, copista, esegeta e traduttore di testi concorrono alla realizzazione [...]
A sette secoli dalla sua morte Dante sorprende ancora per l’originalità e la complessità della [...]
Il volume mette insieme specialisti e studiosi, in misura diversa e in diversa gradazione, giovani [...]
Generi, forme, questioni
Come si legge e si interpreta un testo letterario? Quali metodi sono oggi impiegati per [...]
Padelle come armi, asini al posto di cavalli, pentole che fungono da elmi e, ancora, [...]
Dalle origini medievali ad oggi la narrativa italiana ha generato una molteplicità di forme narrative [...]
Il libro affronta i principali snodi storico-concettuali della civiltà del Rinascimento da un punto di [...]
La centralità di Manzoni nella storia letteraria, culturale e politica nazionale emerge con sempre maggiore [...]
Scrittore per gran parte della sua vita senza lettori, autore “periferico”, benché più “europeo” di [...]
Più che una “scuola” unitaria definita da scelte omogenee, il Verismo oggi ci appare come [...]
Nel drammatico svolgersi delle guerre d’Italia, tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, Machiavelli inaugura la [...]