Le fonti per la storia dell'arte

Serie ideata e diretta da Antonio Pinelli

La fonte primaria della storia dell’arte sono le opere d’arte stesse, con la loro muta eloquenza capace di suscitare emozioni, mettere in moto l’immaginazione e destare la mente, ma anche di stimolare domande ed esigenze di approfondimento, per soddisfare le quali le sole immagini si rivelano insufficienti, restano ostinatamente silenziose. Per tentare di dar risposta a questo genere di interrogativi occorre infatti attingere a quella preziosa riserva di fonti “secondarie” che è rappresentata dall’immensa scia di parole scritte che l’attività artistica, in ogni epoca, ha saputo generare. Ma si tratta di un materiale tanto copioso quanto vario, disperso e talvolta di non facile accesso, che rischia di restare confinato negli scaffali degli archivi e delle biblioteche specializzate, senza riuscire a far breccia nei circuiti più vitali della comunicazione culturale.

La serie Le fonti per la storia dell’arte si propone di rimediare a questo stato di fatto, offrendo a studiosi, insegnanti e studenti un organico e agile strumento di studio e di consultazione, costituito da un’ampia antologia commentata di brani particolarmente significativi, organizzata per temi e rigorosamente scandita in ordine cronologico.

L’Ottocento

1815-1880

Silvia Bordini

Questo volume della collana dedicata alla letteratura artistica dall’antichità ai giorni nostri affronta criticamente, nell’introduzione [...]