
Come lavorava Carducci
Un premio Nobel che riordina da sé il suo archivio per i posteri e nasconde [...]
Serie diretta da Simone Albonico, Paola Italia e Giulia Raboni
Filologia d’autore intende orientare gli studiosi e gli studenti nello studio delle opere letterarie a partire dai materiali elaborativi superstiti, presentati insieme a una ricostruzione delle abitudini e degli strumenti di lavoro.
Ogni volume inquadra la poetica dell’autore ed evidenzia il rapporto dei principali aspetti del suo stile e della sua ricerca espressiva con le pratiche di composizione e pubblicazione dei testi.
Seguono una mappatura delle carte e dei libri, la storia dell’archivio e della biblioteca dell’autore, e le informazioni su come i materiali sono conservati, descritti ed eventualmente riprodotti.
Si entra poi nel laboratorio dello scrittore, per scoprire i ritmi e le modalità secondo cui i testi sono stati elaborati nei manoscritti e pubblicati.
In chiusura si offre una puntuale ricostruzione della vicenda compositiva di un’opera particolare, prestando speciale attenzione alla genesi e all’evoluzione del testo, alle modalità di correzione adottate dall’autore e alle soluzioni proposte dagli editori critici.
La Bibliografia finale indica selettivamente, per le opere dell’autore, le edizioni di riferimento e quelle critiche di cui si dispone, nonché gli strumenti di lavoro (bibliografie, repertori, concordanze), i cataloghi degli archivi e delle biblioteche di conservazione ed eventualmente i siti ad essi associati, e a sua volta si propone come una guida utilizzabile da studenti e futuri studiosi.
Un premio Nobel che riordina da sé il suo archivio per i posteri e nasconde [...]
Per Francesco Guicciardini la scrittura fu un vero e proprio strumento di conoscenza del reale, [...]
«Ho una volontà di cantare così veemente che i versi nascono spontanei nella mia anima [...]
Manzoni non è autore che proceda per schemi o scalette: la storia nasce con la [...]
«Come lavoro»? Si chiedeva Gadda nel 1949 in uno dei suoi saggi più famosi. E [...]