
Come fare un progetto didattico Gli errori da evitare. Nuova edizione
Fare un progetto didattico è la richiesta più comune che viene oggi avanzata alle scuole [...]
Serie diretta da Antonio Calvani
Comitato scientifico: Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari; Lucia Chiappetta Cajola, Università Roma Tre; Lucio Cottini, Università di Udine; Ettore Felisatti, Università di Padova; Luciano Galliani, Università di Padova; Luigi Guerra, Università di Bologna; Maria Ranieri, Università di Firenze; Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica di Milano; Pier Giuseppe Rossi, Università di Macerata; Roberto Trinchero, Università di Torino.
La ricerca evidence based sull’istruzione ha compiuto significativi avanzamenti negli ultimi anni. La serie si propone di mostrare operativamente come ricerca sperimentale e buone pratiche possano integrarsi, arricchendo il testo con approfondimenti, esemplificazioni e apparati.
Gli errori da evitare. Nuova edizione
Fare un progetto didattico è la richiesta più comune che viene oggi avanzata alle scuole [...]
Si possono individuare i principi fondamentali che hanno la maggiore probabilità di favorire miglioramenti significativi [...]
Per una didattica blended efficace
Quali sono le strategie più efficaci per insegnare in rete? È possibile far coesistere didattica [...]
Casi, problemi e soluzioni
La ricerca ha ormai definito le caratteristiche degli insegnanti esperti, cioè coloro che, a parità [...]
Quando e come avvalersene
Il libro si rivolge a insegnanti, educatori e dirigenti scolastici interessati a soluzioni tecnologiche pratiche, [...]
L’inclusione è la sfida più difficile che si presenta oggi alla scuola. Ad essa si [...]
Metodi e indicazioni operative
Al termine della periodica redazione dei rapporti di autovalutazione (RAV), le scuole sono impegnate nella [...]
L’Evidence Based Education è una prospettiva di ricerca, già assai diffusa nella cultura pedagogica anglosassone, [...]
La ricerca sull’istruzione, basata sia sui fattori socioculturali che favoriscono il successo scolastico sia sulle [...]
Di quali strumenti metodologici e operativi può avvalersi oggi l’istruzione per rendere produttivo ed efficace [...]