
Costituzione italiana: articolo 12
Sulla nostra bandiera la Costituzione non dice molto. Eppure, le sue poche parole sono estremamente [...]
Serie diretta da Pietro Costa e Mariuccia Salvati
Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei giornali, a volte senza neanche essere ben conosciuta? Che cos’hanno di speciale i dodici articoli con cui si apre? I principi e i diritti fondamentali che vi sono enunciati sono viva realtà?
A questi e altri interrogativi risponde questa serie di brevi volumi che illustrano la straordinaria ricchezza di motivi e implicazioni racchiusa nei principi fondamentali della nostra Costituzione ricostruendone la genesi ideale, ripercorrendo le tensioni del dibattito costituente, interrogandosi sulla loro effettiva applicazione e attualità.
Sulla nostra bandiera la Costituzione non dice molto. Eppure, le sue poche parole sono estremamente [...]
L’articolo 11 reca una importante e nobile direttiva, perché sceglie per l’Italia una vera e [...]
Quali pretese può avanzare un individuo nei confronti di una comunità politica cui non appartiene? [...]
L’attuazione dell’articolo 5 della Costituzione è vicenda complessa e contrastata. Non si riesce ad “addomesticarla” [...]
Di fronte ai mutamenti profondi e complessi della società contemporanea e alle nuove sfide che [...]
L’interpretazione dell’articolo 7, che recepisce i Patti Lateranensi nel testo costituzionale, è segnata dalla denuncia [...]
Quando si parla di Stato laico si allude, in termini generali, al mantenimento della distinzione [...]
Norma rivoluzionaria, l’articolo 3 prefigura un programma ad ampio raggio, i cui scopi richiedono una [...]
Come mai il diritto al lavoro compare tra i principi fondamentali della nostra Costituzione, mentre [...]
Perché l’articolo 1 si può considerare “rivoluzionario”? Come giunsero i costituenti alla sua formulazione? Il [...]
L’articolo 2 contiene le due grandi opzioni dei nostri padri costituenti. Esse sono in modo [...]