Violenza, tragedia e memoria della Repubblica sociale italiana

Violenza, tragedia e memoria della Repubblica sociale italiana

A cura di Sergio Bugiardini

  • Edizione:   Ottobre 2006
  • Ultima ristampa:   1a 2007
  • Collana:   Studi Storici Carocci
  • ISBN:   9788843039494
  • Pagine:   368
  • Prezzo:   28,80  27,36 
In breve

Quali connotati essenziali hanno definito l’identità della Repubblica
sociale italiana’ Quali sono state le motivazioni dell’adesione
al fascismo repubblicano e le modalità della militanza salotina’
Cos’è rimasto dell’esperienza della rsi nella società e nelle strutture
dell’Italia postbellica’ Su quali presupposti si fondano la vulgata
assolutoria del ‘ragazzo di Salò’ e i ricorrenti tentativi di rivalutazione
del fascismo, non escluso quello spietato e sanguinario del 1943-45′
Storici affermati, studiosi e giovani ricercatori rispondono a questi
e ad altri quesiti, analizzando vicende, personaggi, apparati della rsi.
Un volume, dunque, che fa il punto sulle acquisizioni storiografiche,
lo stato delle fonti e i caratteri della memorialistica salotina; indaga
i percorsi personali e politici di figure esemplari dell’estrema
incarnazione del fascismo; esamina culture e pratiche della violenza
e della guerra; riflette sull’incidenza negli sviluppi della Repubblica
democratica degli elementi di continuità con il passato di Salò.

Quali connotati essenziali hanno definito l’identità della Repubblica
sociale italiana’ Quali sono state le motivazioni dell’adesione
al fascismo repubblicano e le modalità della militanza salotina’
Cos’è rimasto dell’esperienza della rsi nella società e nelle strutture
dell’Italia postbellica’ Su quali presupposti si fondano la vulgata
assolutoria […]

indice  
Sergio Bugiardini

Ha conseguito il dottorato in Storia dei movimenti
e dei partiti politici e svolge attività di ricerca e d’insegnamento
presso l’Istituto storico-politico della Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Urbino. Ha pubblicato saggi e monografie in Italia
e all’estero sulla Resistenza, i partiti politici, gli italiani negli usa.