Partendo da Omero e viaggiando con Alessandro Magno, Danielle Jouanna ci accompagna alla scoperta di un mondo, il nostro, attraverso l’immagine che ne avevano i Greci. È l’alternanza di terra e mare, l’esplorazione di luoghi sempre più lontani e fantastici, mentre gli scienziati tentano le prime misurazioni. Dal paese degli Iperborei alle Colonne d’Ercole, con descrizioni dettagliate e racconti immaginari, i Greci cirivelano una volta di più il fascino della nostra piccola Terra.
Partendo da Omero e viaggiando con Alessandro Magno, Danielle Jouanna ci accompagna alla scoperta di un mondo, il nostro, attraverso l’immagine che ne avevano i Greci.
[…]
Introduzione
Parte prima
Il mondo fino a Omero: un mondo visto da vicino
1. Il mondo è ciò che si vede
Il mondo del campo/Il mondo del cabotaggio/Un mondo urbano?/Le certezze dei Greci preomerici 2. Come spiegare il mondo?
Un racconto sulle origini/La creazione degli uomini/La vicinanza tra uomini e dei/L’onnipresenza degli dei nel mondo degli uomini 3. Immaginare l’altrove
L’altrove vicino/L’altrove fantastico: le avventure di Ulisse/Ercole e Giasone/Gli dei nel mondo dell’“altrove” Parte seconda
Il mondo da Omero ad Alessandro: un mondo visto da lontano
4. Il mondo osservato dai “filosofi ”:un mondo osservato da molto in alto
La nascita della scienza/I cosmologi del VI e V secolo/Dal macrocosmo al microcosmo: i biologi del V secolo/La forma della Terra e il suo posto nell’universo/Sapienti blasfemi? 5. Il mondo visto dagli esploratori e dai viaggiatori: un mondo al di là dell’orizzonte
I viaggi di colonizzazione/Le esplorazioni al di là di Gibilterra/L’immagine delle terre del Nord/I meravigliosi confini del mondo/Sul lato orientale/Dioniso ed Ercole esploratori in India?/La passione per i viaggi 6. Come rappresentare “il mondo tutto intero”?
Le prime carte ioniche/La passione per le carte geografiche/Il disegno della “Terra intera” secondo i sapienti/L’immagine della “Terra intera” tra il grande pubblico/L’immagine seducente di un mondo binario/La Grecia al centro del mondo/Il mondo greco all’inizio del IV secolo Parte terza
Il mondo in epoca ellenistica: un mondo ricostruito tra osservazione e teoria
7. Viaggi in senso opposto nello spazio e nel tempo
La spedizione di Pitea verso ovest e il grande Nord/La spedizione di Alessandro verso est/Gli storici di Alessandro/Una querelle nella Biblioteca: Omero, il padre della geografia? 8. Il nuovo mondo dei sapienti
La Terra nell’universo: geocentrismo o eliocentrismo?/E al di là della sfera dell’universo?/La configurazione della Terra/Le mappe del mondo abitato/Il peso della tradizione: quanti continenti?/La carta di Tolomeo/Altre carte scientifiche nel mondo ellenistico e romano?/Osservazione e teoria/Geografi a e corogafia: la descrizione dettagliata della terra abitata/La geografia romana: Pomponio Mela e Plinio il Vecchio 9. Il mondo come lo vedeva la gente comune
La terra abitata: un cerchio o un rettangolo?/Il disegno dei continenti/Mappe “popolari” del mondo vs carte degli scienziati? 10. Fantasticherie sui mondi conosciuti e sconosciuti
Fantasticherie filosofiche/I racconti utopici/Il desiderio di storie meravigliose/Un meraviglioso divino Conclusione
Appendici
Le teorie sulle Colonne d’Ercole all’epoca di Strabone
Cronologia dei principali sapienti e delle fonti geografi che citate (in ordine alfabetico, per secolo) Note
Bibliografia
Indice dei passi citati
Grecista e storica, ha pubblicato numerosi saggi sul mondo antico, tra cui Aspasie de Milet (Fayard, 2005), L’Europe est née en Grèce (L’Harmattan, 2009), Rire avec les Anciens (Les Belles Lettres, 2016) e Le Monde comme le voyaient les Grecs (Les Belles Lettres, 2018).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.