Verità e prospettiva in Nietzsche

Verità e prospettiva in Nietzsche

A cura di Francesco Totaro

  • Edizione:   Novembre 2007
  • Collana:   Ricerche
  • ISBN:   9788843040513
  • Pagine:   232
  • Prezzo:   21,10  20,05 
In breve

«Se ci si volesse tirare fuori dal mondo delle prospettive, si perirebbe.
Anche una neutralizzazione delle grandi illusioni già incorporate
distrugge l’umanità. Bisogna approvare e accettare molte cose false
e cattive» (1884). Così dicendo, Nietzsche decreta la morte della verità
oppure la ripropone in forme sconosciute alla tradizione’ In altri
termini: l’incessante divenire delle prospettive distrugge oppure rafforza
l’essere della verità’ E soprattutto: dopo Nietzsche, hanno senso parole
di verità’ Intorno a queste domande, nell’attenzione critica alle
interpretazioni testuali e nel confronto serrato con la lettura dell”eterno
ritorno dell’identico’ offerta da Emanuele Severino, ruotano gli
autorevoli interventi contenuti nel volume.

Saggi di: Giuliano Campioni, Aldo Venturelli,Werner Stegmaier,
Emanuele Severino, Umberto Regina, Vincenzo Vitiello,
Francesco Botturi, Francesco Totaro, Benedetta Giovanola,
Dario Sacchi, Andrea Antonelli.

«Se ci si volesse tirare fuori dal mondo delle prospettive, si perirebbe.
Anche una neutralizzazione delle grandi illusioni già incorporate
distrugge l’umanità. Bisogna approvare e accettare molte cose false
e cattive» (1884). Così dicendo, Nietzsche decreta la morte della verità
oppure la ripropone in forme sconosciute […]

indice  
Francesco Totaro

Si è formato presso l’Università Cattolica di Milano.
Dopo avere insegnato all’Università di Venezia, dal 1981 è professore
ordinario nell’Università di Macerata, di cui è stato a lungo prorettore.
Insegna Filosofia morale e nella sua ricerca ha coniugato la riflessione
ontologica con i temi della prassi e del lavoro (Non di solo lavoro,
Milano 1999, premio ‘Desiderio Pirovano’ 2001).
Suggerendo una nuova lettura del pensiero nietzschiano secondo
i paradigmi dellamisura e del prospettivismo veritativo.

Altri titoli in catalogo