Introduzione di Edmondo Lupieri
Parte prima
Le origini
1. La Maddalena più antica: i primi racconti evangelici di Edmondo Lupieri
Introduzione/Maria Maddalena nel Vangelo di Marco/Maria Maddalena nel Vangelo di Luca/Maria Maddalena nel Vangelo di Matteo/Maria Maddalena nel Vangelo di Giovanni/Maria Maddalena nei vangeli più antichi
2. La Maddalena apocrifa: sviluppi e limiti della sua importanza di Trent A. Rogers
Introduzione/La Madre come “Maddalena” (20mo Discorso di Cirillo di Gerusalemme)/Maria Maddalena nella vita di Gesù (Vangelo arabo dell’infanzia, Ordine della Chiesa apostolica, Didascalia apostolorum, Vangelo di Nicodemo)/Maria Maddalena, testimone del Gesù risorto/Maria Maddalena inviata come apostola (Lettera degli Apostoli, 20mo Discorso di Cirillo di Gerusalemme, Atti di Filippo)/Maria Maddalena negli apocrifi non gnostici
3. Discepola prediletta e annunciatrice di rivelazione: la Maddalena nella letteratura gnostica di Cambry Pardee
Introduzione/Interlocutrice e destinataria della rivelazione (Vangelo di Tommaso, Sophia di Gesù Cristo, Dialogo del Salvatore, Pistis Sophia IV, Pistis Sophia I-III Prima Apocalisse di Giacomo)/Annunciatrice della rivelazione (Vangelo di Maria)/Compagna spirituale e testimone intima (Vangelo di Filippo, Grandi domande di Maria)/Maria Maddalena e Pietro (Vangelo di Tommaso, Pistis Sophia I-IV, Vangelo di Maria)/Maria Maddalena nei testi gnostici
4. Da discepola prediletta ad albero di vita: le trasformazioni di Maria Maddalena nel mandeismo e nel manicheismo di Emiliano Fiori
Introduzione/La tradizione mandaica/Elementi della tradizione manichea
5. La Maddalena patristica: simbolo per la Chiesa e testimone della risurrezione di Amanda Kunder
Introduzione/Maria Maddalena come testimone della risurrezione/Il carattere o la disposizione interiore di Maria Maddalena/Maria Maddalena come figura rappresentativa/Maria Maddalena sostituita o assorbita da un’altra figura femminile/La Maddalena nei Padri
Parte seconda
Immagini
6. In bilico tra sacro e profano: l’iconografia di Maria Maddalena dalle origini al XV secolo di Marcello Mignozzi
Introduzione/Maria di Betania o Maria di Magdala: quale Maria?/Le prime testimonianze: casi emblematici e dilemmi dall’Oriente all’Occidente/I secoli dell’alto Medioevo: arti monumentali e suntuarie tra VII e IX secolo/Il Nuovo Testamento nell’arte bizantina: prima e dopo la passione di Cristo/L’Occidente tra XII e XIII secolo: il Gotico sulle vie dei pellegrini/Maria Maddalena e la pittura in Italia: il tramonto del XIII secolo/Il XIV secolo: Giotto, i giotteschi e le “variazioni sul tema”/Il XV secolo: dal tardo Gotico al Rinascimento
7. L’incontenibile sessualità di una donna pentita: Maria Maddalena dal Barocco ad oggi di Jayna Hoffacker
Introduzione/La Maddalena nel Barocco/La Maddalena protestante/I romantici e la religione/Una donna postmoderna
8. Da discepola a donna traviata: la Maddalena nel cinema commerciale contemporaneo di Erica-Lyn Saccucci
Introduzione/Leggende, miti e metodologia/Il Codice Da Vinci: Maria, la compagna/Magdalene: Maria, la prostituta/Mary: Maria, la discepola più devota/Chocolat: Maria come spirito femminile/La Maddalena nei film
Parte terza
Temi (ieri e oggi)
9. Una santa per tutte le stagioni: il culto di Maria Maddalena nell’Occidente medievale di Theresa Gross-Diaz
Introduzione/Prime testimonianze del culto di Maria Maddalena/La Maddalena nella liturgia medievale/La presenza fisica della Maddalena/Una santa dalle molte sfumature/Un modello di autorità femminile/Un modello di impegno nel mondo/Una santa per ogni stagione
10. Una santa per il popolo?
La Maddalena nell’agiografia medievale di Seth J. A. Alexander
Introduzione/Modello di vita contemplativa/Apostola ed evangelizzatrice/Prostituta e penitente/La percezione agiografica medievale della Maddalena
11. Da Reimarus ad oggi: la Maddalena negli studi contemporanei di Teresa J. Calpino
Introduzione/Samuel Reimarus/Maria Maddalena come modello sociale/La Bibbia delle donne/Critica formale/critica redazionale/Esegesi femminista/Critica narrativa/Esegesi postcoloniale/Letture queer/Studi mormoni/Quale Maddalena oggi?
12. Moglie, regina, dea: la Maddalena nei nuovi movimenti religioso-spirituali (secoli XIX-XXI) di Carla Ricci
Introduzione/Secolo XIX: esempi (post-)cristiani e (post-)islamici /Secolo XX: veggenti, medium e romanzieri/Secolo XXI: ricerche, “fenomeno Dan Brown” e rivelazioni spirituali
13. Una santa delle prostitute: perché la Chiesa ne ha bisogno? di Mary Setterholm
Introduzione/Decenza/indecenza della prostituzione dal punto di vista della vergogna/Necessità di accuratezza con le fonti e gli effetti e i pericoli delle scorciatoie La metodologia erotica e lo studioso compartecipe: una Maria Maddalena re-immaginata dalla professionista del sesso/Salvare la Maddalena dal suo mito
Bibliografia
Gli autori