Il libro si rivolge sia agli studenti di servizio sociale sia ai professionisti del settore e ha l’obiettivo di far luce su alcune delle sfide, legate al processo di invecchiamento della popolazione, nelle quali essi sono e saranno sempre più coinvolti negli anni a venire. L’allungamento della speranza di vita sollecita l’universo dei servizi e i singoli operatori a interrogarsi sul ruolo che assumono (o potrebbero assumere) nella definizione di politiche sociali e socio-sanitarie rivolte agli anziani e ai loro contesti familiari e di appartenenza. In tale prospettiva, il volume analizza quattro ambiti: la promozione di azioni di invecchiamento attivo, il sostegno al caregiver informale, la valutazione delle pratiche di Long Term Care e l’accompagnamento nella fase del fine vita. Questi, infatti, sono i campi d’intervento nei quali l’assistente sociale è chiamato a operare per il perseguimento del benessere di persone, famiglie e comunità.
Il libro si rivolge sia agli studenti di servizio sociale sia ai professionisti del settore e ha l’obiettivo di far luce su alcune delle sfide, legate al processo di invecchiamento della popolazione, nelle quali essi sono e saranno sempre più coinvolti negli anni a venire. L’allungamento della speranza di vita sollecita
[…]
Introduzione
1. Le dinamiche di invecchiamento della popolazione Una società che invecchia: una letteratura tramite indicatori/Previsioni demografiche e invecchiamento/Trasformazioni sociali in una società che invecchia/La famiglia delle persone anziane/L’anziano e le sue reti 2. L’evoluzione dei bisogni e delle risorse di cura
L’evoluzione dei bisogni di cura della popolazione anziana/L’evoluzione delle risorse di cura: il sistema delle risposte tra formale e informale 3. Promuovere l’invecchiamento attivo Invecchiamento attivo: uno sguardo alternativo all’età anziana/Misurare l’invecchiamento attivo: l’Active Ageing Index/Prospettive di invecchiamento attivo in Europa e in Italia/Il quadro normativo: una fotografia regionale/Le azioni per promuovere l’invecchiamento attivo 4. Promuovere la cura di chi cura: il supporto al caregiver informale
Chi è il caregiver?/Il peso della cura: il burden del caregiver e lo stress correlato all’assistenza/Valutare il burden del caregiver/Supportare il caregiver informale/La promozione dell’alfabetizzazione sanitaria nei caregiver informali 5. Valutare le politiche e i servizi di Long Term Care
Definizione di Long Term Care/Valutare la qualità dei servizi complessi/Un percorso partecipato per la definizione dei criteri di valutazione delle pratiche di LTC 6. Accompagnare nel fine vita: le cure palliative
Il morire: l’ultimo compito evolutivo/Le cure palliative: un sistema complesso/I setting assistenziali e l’équipe multidisciplinare/Il ruolo dell’assistente sociale nelle cure palliative: l’esperto delle risorse/I bisogni dell’anziano e del caregiver: la qualità della vita prima e dopo la morte Considerazioni conclusive
Bibliografia
Assistente sociale specialista, insegna Progettazione interistituzionale all’Università degli Studi di Verona. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale. Tra i suoi interessi, i processi di pianificazione di politiche sociali integrate e la progettazione di servizi in contesti con diverse logiche di regolazione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.