
Un triangolo diplomatico
Il ruolo degli Stati Uniti nelle relazioni tra Italia e Venezuela (1943-1948). Prefazione di Ludovico Incisa di Camerana
Marco Larizza- Edizione: Maggio 2006
- Collana: Studi Storici Carocci
- ISBN: 9788843038565
- Pagine: 144
- Prezzo:
13,60 €12,92 €
In breve
Attraverso un’accurata analisi delle carte inedite conservate presso l’Archivio storico del ministero degli Affari esteri, il volume ripercorre le fasi che caratterizzano le iniziative della diplomazia italiana in Venezuela, dalla frenetica ricerca di una ’ritrovata’ solidarietà e amicizia con Caracas alla decisione di smarcarsi dalla deriva filo-comunista del governo nato dalla rivoluzione del ’18 de Octubre’. Il libro evidenzia in che misura il ruolo condizionante degli Stati Uniti abbia pesato nell’atteggiamento dei protagonisti in termini di fiducia o sfiducia nella possibilità di trasformare una ’naturale amicizia’ in un’intesa politica stabile. Vengono così delineati i contorni di un intrigante ’triangolo diplomatico’, al cui interno le valutazioni ideologiche assumono un peso determinante. L’immagine che ne risulta è quella di un’Italia che guarda al gradimento di Washington e che si rivelerà incapace di sfruttare al meglio il vantaggio di una posizione in Venezuela promettente, in considerazione della presenza di una comunità italiana economicamente prospera e saldamente presente nei quadri del potere locale.
Attraverso un’accurata analisi delle carte inedite conservate presso l’Archivio storico del ministero degli Affari esteri, il volume ripercorre le fasi che caratterizzano le iniziative della diplomazia italiana in Venezuela, dalla frenetica ricerca di una ’ritrovata’ solidarietà e amicizia con Caracas alla decisione di smarcarsi dalla deriva filo-comunista del governo nato dalla rivoluzione […]
Marco Larizza
Ha studiato nelle Università di Milano e Bologna. Attualmente
svolge la sua attività di ricerca presso il dipartimento di Studi politici
dell’Università di Essex (uk), dove sta completando un’indagine comparata
sulle ‘democrazie illiberali’ dell’America Latina. Ad Essex insegna Politica
comparata dei diritti umani e collabora al corso ‘Le relazioni internazionali
e la guerra fredda: teorie a confronto’.