Introduzione di Krešimir Purgar e Luca Vargiu
Parte prima
Verso uno studio delle immagini
1. Il dibattito ontologico. Che cos’è un’immagine? di Andrea Rabbito
Oggetto e coscienza/Segni, somiglianza e immediatezza dell’immagine fisica/Rapporto con le immagini fisiche/Il sacro, l’Oltremondo e il rapporto primitivo con il mondo/Le immagini mentali, la quasi-realtà e l’eccesso nella norma della verosimiglianza/Le nuove immagini
2. Sistemi di rappresentazione e percezione. La struttura delle immagini di Carmelo Calì
Sistemi simbolici/Una struttura rappresentativa/Modi del vedere/Somiglianza visiva/Percepire per immagini
3. L’apparire iconico. Variazioni nel campo delle raffigurazioni di Krešimir Purgar
Temporalità: immagini rappresentative, simultanee e reciproche/Trasparenza: immagini non trasparenti, trasparenti e immersive/Medialità: immagini materiali, immaginarie e virtuali/Referenzialità: immagini referenziali, inter-referenziali, autoreferenziali (non referenziali), multireferenziali e metareferenziali
Parte seconda
Tappe fondamentali dello sviluppo storico
4. Le origini della teoria cristiana delle immagini. Incarnazione e regimi di visibilità di Graziano Lingua
Introduzione/Eredità ebraiche: idolatria e condanna della produzione di immagini/Il contesto storico: dall’aniconismo alla legittimità delle immagini religiose/Questioni cristologiche dell’immagine cristiana/Gerarchie di immagini: il neoplatonismo cristiano/Bisanzio e la crisi delle immagini/La relazione iconica: l’immagine liberata dalla presenza/Conclusione
5. Precursori della scienza delle immagini. Teorie storico-artistiche di area tedesca fra Otto e Novecento di Giovanna Targia
Introduzione: la storia dell’arte e il problema dei “fondamenti”/L’autonomia della forma/Teorie dello stile e storicità della visione/Nachleben e logos delle immagini
6. Teorie dello sguardo e regimi scopici moderni. Dalla camera chiara alla caduta dello sguardo di Michele Bertolini
Lo sguardo, cuore pulsante dei visual studies/Lo sguardo: un concetto traditore?/Regimi scopici: tra cultura visuale e storia dell’arte/Regime scopico e pictorial turn/Il rischio della caduta dello sguardo
Parte terza
Approcci teorici e disciplinari
7. Immagine e generazione di senso. L’approccio semiotico di Angela Mengoni
Semiotica dell’immagine, un po’ di storia/Oltre l’iconologia/Il figurativo e il plastico
8. Immagini tra corpi e media. Teorie antropologiche di Luca Vargiu
Hans Belting: dalla storia dell’immagine all’antropologia/Immagine-medium-corpo/Storia versus antropologia/Antropologia storico-culturale, immagine, immaginazione/Ultimi sviluppi
9. Dalla agency alle immagini operative. Teorie dell’agire iconico di Barbara Grespi
Effetto-affetto/Agency/Atto iconico/Operatività
10. Il percorso delle immagini dal cervello al corpo. Teorie cognitive di Francesco Parisi
Immagini e cognizione, cognizione e immagini/Immagini e scienze della mente prima delle scienze cognitive/Che cosa abbiamo nella testa?/La neuroestetica e la neuroscienza delle immagini/Prima persona, esternalizzazione e materialità: verso un’estetica enattiva
Parte quarta
L’epoca del digitale e oltre
11. Dopo l’immagine. La sfida algoritmica alla rappresentazione visuale di Valentino Catricalà e Ruggero Eugeni
Introduzione: la svolta algoritmica nella rappresentazione visuale/L’immagine incostante/In real time, in real life/A new hope/L’opera d’arte nell’epoca dell’ambientalità algoritmica
12. Dagli screen studies verso un’antropologia delle esperienze schermiche di Mauro Carbone
Metafore imagocentriche. Gli schermi prima del digitale/Un nuovo campo di studi: gli approcci dominanti e i loro limiti/Lo spostamento del focus sulle nostre esperienze schermiche/L’“archi-schermo” e gli schermi come “quasi-soggetti” di seduzione/Schermi per immagini e scrittura insieme. O prima di loro?/Per un’antropologia delle esperienze schermiche
Parte quinta
L’immagine come oggetto teorico
13. Trasparenza e opacità. Tra sguardo e rappresentazione di Marco Senaldi
Il paradigma di fondo/Sostanza è soggetto/Essere trasparenti oppure opachi?/Ombre, vetri, sovrapposizioni/Il “mito dell’opacità”/Ideologia e politica della trasparenza (e dell’opacità)
14. Agire nell’immagine. Immagini come sostituti e come oggetti di finzione di Emanuele Arielli
Introduzione/Effetti di presenza/Agire sulle e nelle immagini/Simulazione e sostituzione/Azione, percezione, controllo
15. Dalla differenza alla indifferenza iconica. Metafora e contrasto nel sistema del visibile di Pietro Conte
Homo pictor/La metafora come paradigma/Un contrasto fondamentale/Verso l’indifferenza iconica
16. Alterità, rappresentazione, separazione. Concetti di (non) realtà nelle immagini di Krešimir Purgar
Il concetto di alterità/Il concetto di rappresentazione/Il concetto di separazione/Fare i conti con il mito della trasparenza
Bibliografia
Indice dei nomi