Studi Storici

Studi Storici

Rivista della Fondazione Gramsci

Trimestrale
  • issn:   0039-3037
  • e-issn:   2036-458X
Abbonamenti Fascicoli Indicazioni redazionali Repertori Codice etico
Presentazione
Primo direttore è stato Gastone Manacorda, al quale è stato dedicato il fascicolo doppio 3-4, 2003. Hanno poi fatto parte del comitato direttivo della rivista: Franco De Felice, Franco Della Peruta, Giuliano Procacci, Ernesto Ragionieri, Mario Mazza, Gabriele Turi, Rosario Villari, Renato Zangheri. Dal 1983 è diretta da Francesco Barbagallo, con un comitato di direzione e un comitato scientifico che si sono ampliati nel corso degli anni. I temi che hanno costituito il filo conduttore della sua storia sono stati: la formazione dello Stato italiano a partire dalle origini del processo di unificazione nazionale al regime fascista, fino al secondo dopoguerra; le grandi trasformazioni economiche a livello italiano e internazionale; la storia del movimento operaio e del socialismo, sia dal punto di vista della storia del pensiero (con particolare attenzione alla figura di Antonio Gramsci), sia dal punto di vista di ricostruzione storica dei partiti e dei movimenti in Italia, nei paesi dell’Est europeo e nell’Unione sovietic
Fascicoli
2019
2018
2017
2013
2012
2010
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
Abbonamenti
Pulisci
RivisteWeb

Abbonamenti online
(solo per Istituzioni e Università)

DIREZIONE E REDAZIONE

Comitato di direzione
Elena Bonora, Alessandra Coppola, Andrea Giardina, Fabrizio Oppedisano, Giuseppe Petralia, Anna Maria Rao, Leonardo Rapone (direttore), Carlo Spagnolo

Comitato scientifico
Francesco Barbagallo, Tommaso Baris, Giulia Barone, Giuseppe Barone, Emanuele Bernardi, Catherine Brice, Laura Cerasi, Elio Cerrito, Michele Ciliberto, Mario Del Pero, Vera von Falkenhausen, Gianluca Fiocco, Massimo Firpo, Franco Franceschi, Alessio Gagliardi, Andrea Gamberini, Mario Liverani, Elio Lo Cascio, Fiamma Lussana, Giuseppe Marcocci, Luigi Masella, Guido Melis, Claudio Natoli, Ottavia Niccoli, Pasquale Palmieri, Silvio Pons, Adriano Prosperi, Giuseppe Ricuperati, María José Rodríguez-Salgado, Donald Sassoon, John Scheid, Luciano Segreto, Francesco Somaini, Gert Sørensen, Ermanno Taviani, Pierluigi Totaro, Giuseppe Vacca, Giovanni Vitolo, Albertina Vittoria

Redazione
Alexander Höbel (responsabile), Alessandro Larussa

Sede e recapiti
Fondazione Gramsci onlus
via Sebino 43a, 00199 Roma
tel. 06 5806646, fax 06 58157631
studistorici@fondazionegramsci.org
http://www.fondazionegramsci.org