Storia economica globale del mondo contemporaneo

Storia economica globale del mondo contemporaneo

A cura di Carlo Fumian, Andrea Giuntini

  • Edizione:   Febbraio 2019
  • Ultima ristampa:   3a 2022
  • Collana:   Studi Superiori
  • ISBN:   9788843093656
  • Pagine:   244
  • Prezzo:   22,00  20,90 
  • Recensioni  
In breve

Il mondo contemporaneo nato dalla cosiddetta Rivoluzione industriale è dominato da tumultuosi processi di mutamento economico, demografico, tecnologico, che hanno inaugurato dinamiche del tutto inedite di sviluppo, trasformando tutti i modi della produzione e dello scambio. L’economia, più di ogni altro ambito, risente di una tensione “planetaria” ad attraversare i confini, ad annientare le distanze, a modificare merci e consumi, a penetrare – e spesso a modellare su di sé –  il sistema delle relazioni sociali e politiche. Questo volume, una importante novità nel panorama dei testi universitari, intende rispondere alle sollecitazioni della storia globale, mettendo in evidenza, nel lungo procedere delle vicende economiche della storia contemporanea, gli intrecci, le interconnessioni e le dinamiche di tale gigantesca espansione, individuandone in un’ottica transnazionale i processi e descrivendone gli attori – siano essi mercanti, produttori, governi, inedite strutture organizzative tecniche, societarie, finanziarie – alla ricerca delle ragioni della ricchezza e della povertà, delle disuguaglianze nelle opportunità di sviluppo con cui si confronta il mondo contemporaneo.

Il mondo contemporaneo nato dalla cosiddetta Rivoluzione industriale è dominato da tumultuosi processi di mutamento economico, demografico, tecnologico, che hanno inaugurato dinamiche del tutto inedite di sviluppo, trasformando tutti i modi della produzione e dello scambio. L’economia, più di ogni altro ambito, risente di una tensione “planetaria” ad attraversare i confini, ad […]

indice  
Carlo Fumian

professore ordinario di Storia contemporanea, insegna Storia contemporanea e Storia globale all’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni: Verso una società planetaria. Alle origini della globalizzazione contemporanea (1870-1914 (Donzelli, 2003); Il secondo Risorgimento delle Venezie. La ricostruzione dopo la Grande Guerra (Marsilio, 2015); L’Italia e la mondializzazione degli scambi di tardo Ottocento (in “Italia contemporanea”, 2016).

Andrea Giuntini

Professore associato di Storia economica, insegna Storia economica e Storia del lavoro nel dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena-Reggio Emilia. Tra le sue ultime pubblicazioni: Al servizio della città. Imprese municipali e servizi urbani a Modena dalle reti ottocentesche alla nascita di Meta S.p.A. (con G. Muzzioli; Il Mulino, 2003), Cinquant’anni puliti puliti. I rifiuti a Firenze dall’Ottocento alla Società Quadrifoglio (Franco Angeli, 2006).