Storia e teorie della salute e della malattia
Gilberto Corbellini
- Edizione: Novembre 2014
- Ultima ristampa: 1a 2016
- Collana: Quality paperbacks
- ISBN: 9788843074150
- Pagine: 256
- Prezzo:
17,50 €16,63 € - Recensioni
In breve
Che cosa sono la malattia e la salute? Come sono cambiati nella storia i problemi medico-sanitari? Quali idee hanno guidato gli sforzi compiuti per spiegare, prevenire e trattare le patologie umane? Il libro suggerisce alcune coordinate per orientarsi nell’evoluzione delle strategie di categorizzazione degli stati di sofferenza e di benessere, con particolare attenzione per le teorie e i modelli utilizzati per spiegare e manipolare la realtà empirica delle patologie, delle situazioni cliniche e dei rischi sanitari.
Che cosa sono la malattia e la salute? Come sono cambiati nella storia i problemi medico-sanitari? Quali idee hanno guidato gli sforzi compiuti per spiegare, prevenire e trattare […]
Gilberto Corbellini
Insegna Storia della medicina e Bioetica alla Sapienza Università di Roma. Tra i suoi libri: La razionalità negata. Psichiatria e antipsichiatria in Italia (con G. Jervis; Bollati Boringhieri, 2008), Scienza, quindi democrazia (Einaudi, 2011), Tutta colpa del cervello. Introduzione alla neuroetica (con E. Sirgiovanni; Mondadori, 2013), Bioetica per perplessi. Una guida ragionata (con C. Lalli; Mondadori, 2016), Prescrivere valore. Storia e scienza dei farmaci (con L. Pani; Edra, 2017), Nel Paese della pseudoscienza. Perché i pregiudizi minacciano la nostra libertà (Feltrinelli, 2019), La società chiusa in casa. La libertà dei moderni dopo la pandemia (con A. Mingardi; Marsilio, 2021).