Storia della malaria in Italia
Scienza, ecologia, società
Gilberto Corbellini
- Edizione: Novembre 2022
- Collana: Frecce
- ISBN: 9788829016518
- Pagine: 344
- Prezzo:
29,00 €27,55 € - Recensioni
In breve
La malaria è stata probabilmente la principale causa infettiva di morte nell’evoluzione umana. In Italia è stata una presenza stabile dal II secolo a.C. e, salvo i casi importati, ha smesso di uccidere nel 1948. Il libro ricostruisce le sfide che la malattia ha rappresentato in diverse fasi storiche, ne descrive le caratteristiche ecologiche, illustra come i malariologi – in particolare italiani e tra questi Mario Coluzzi – abbiano cooperato alla spiegazione biologica e alla soluzione pratica dei problemi sanitari e chiarisce perché le misure di controllo e l’organizzazione politico-istituzionale della ricerca e delle campagne antimalariche sono state efficaci in Italia ma non in Africa subsahariana. Il volume racconta inoltre la vicenda storica della malarioterapia – cioè l’uso dei parassiti malarici per tentare di curare la neurosifilide e le sperimentazioni sulla malaria umana praticate in tale contesto –, il contributo italiano alla scoperta di come una malattia ereditaria del sangue protegga dalla malaria e alcuni discutibili progetti internazionali volti non alla cura ma all’immunizzazione della popolazione nelle aree in cui la malaria era endemica, attuati fra le due guerre mondiali.
La malaria è stata probabilmente la principale causa infettiva di morte nell’evoluzione umana. In Italia è stata una presenza stabile dal II secolo a.C. e, salvo i casi importati, ha smesso di uccidere nel 1948. Il libro ricostruisce le sfide che la malattia ha rappresentato in diverse fasi storiche, ne descrive le caratteristiche ecologiche, illustra come i malariologi – in particolare italiani e tra […]
Gilberto Corbellini
Insegna Storia della medicina e Bioetica alla Sapienza Università di Roma. Tra i suoi libri: La razionalità negata. Psichiatria e antipsichiatria in Italia (con G. Jervis; Bollati Boringhieri, 2008), Scienza, quindi democrazia (Einaudi, 2011), Tutta colpa del cervello. Introduzione alla neuroetica (con E. Sirgiovanni; Mondadori, 2013), Bioetica per perplessi. Una guida ragionata (con C. Lalli; Mondadori, 2016), Prescrivere valore. Storia e scienza dei farmaci (con L. Pani; Edra, 2017), Nel Paese della pseudoscienza. Perché i pregiudizi minacciano la nostra libertà (Feltrinelli, 2019), La società chiusa in casa. La libertà dei moderni dopo la pandemia (con A. Mingardi; Marsilio, 2021).