Il volume è la traduzione della seconda parte di World History of Realism in Visual Arts 1830-1990 (2013) e prosegue l’analisi della storia mondiale del Realismo dalla Rivoluzione d’ottobre del 1917 alla fine degli anni Cinquanta. Considerando la storia dell’arte dal punto di vista sociologico, il decennio successivo al 1910 fu segnato da una profonda rottura, in quanto la costituzione del primo Stato socialista, il nuovo ordine politico in Europa occidentale e la rivoluzione messicana portarono alla formazione di nuove correnti realiste, che rappresentarono un’alternativa alla pittura naturalistica, classica e moderna. Il libro evidenzia, infine, come il Realismo raggiunse un secondo culmine espressivo nel decennio compreso tra la metà degli anni Quaranta e la metà degli anni Cinquanta, quando esercitò una forte influenza in molti paesi del mondo.
Il volume è la traduzione della seconda parte di World History of Realism in Visual Arts 1830-1990 (2013) e prosegue l’analisi della storia mondiale del Realismo dalla Rivoluzione d’ottobre del 1917 alla fine degli anni Cinquanta.
[…]
Introduzione
Parte prima La concezione dell’arte nei paesi socialisti Il Realismo socialista nell’Unione Sovietica La teoria del Realismo socialista/Concezioni dell’avanguardia del Realismo/Periodizzazione della storia dell’arte sovietica/Il Realismo nella fotografia e nella cinematografia sovietiche Il Realismo socialista nella Repubblica popolare cinese
Terminologia dell’arte cinese e teoria maoista/Il Realismo sociale degli anni Trenta e Quaranta/Il Realismo socialista degli anni Cinquanta Il Realismo e il Realismo socialista nella Germania Est
Il Realismo postbellico, 1946-1949/L’introduzione del Realismo socialista/Fotografia documentaria Il Realismo in Cecoslovacchia
Il Realismo in Ungheria
Il Realismo in Polonia
Il Realismo in Romania
Il Realismo in Bulgaria
Parte seconda Il Realismo nei paesi occidentali
Modernismo e Realismo in Francia/Realismo socialista francese/Il Realismo come arte figurativa moderna Il Realismo in Gran Bretagna Realismo ed esistenzialismo
Il Realismo come arte figurativa moderna/Il Realismo sociale/Concezioni del Realismo moderno Il Realismo in Germania
Il Realismo come forma di pittura figurativa moderna/Il Realismo sociale/Il Realismo critico/L’arte antifascista/Realismo postbellico nella Repubblica federale tedesca/Fotografia documentaria 160 Il Realismo negli Stati Uniti d’America Terminologia/Il Realismo degli anni Venti/Il Realismo sociale/La teoria del Realismo sociale/La fine del Realismo sociale/Realismo e American Scene/Il Regionalismo nell’arte/Il Realismo magico/La fotografia documentaria
Il Neorealismo in Italia
Principi teorico-artistici del Neorealismo/La prima fase del Neorealismo (1944-1948)/La seconda fase del Neorealismo (1948-1956)/Il Neorealismo nel cinema e nella fotografia/L’arte proletaria e il Realismo in Giappone Il Realismo in Grecia
Il Realismo in Austria
Il Realismo nei Paesi Bassi
Il Realismo in Spagna
Il Realismo in Portogallo
Il Realismo in Canada e in Australia
Il Realismo in Israele
Parte terza
Il Realismo nei paesi in via di sviluppo L’arte rivoluzionaria in Messico
L’arte rivoluzionaria in Bolivia
Il Realismo in Ecuador, in Perù e in altri paesi latinoamericani
Il Realismo in Cile
Il Realismo in Argentina
Il Realismo in Brasile
Il Realismo in Indonesia
Il Realismo nelle Filippine
Il Realismo in India
Indice dei nomi
Insegna Storia dell’arte all’Università RheinMain di Wiesbaden. Tra le sue pubblicazioni si ricordano History and Bibliography of Artistic Anatomy (Olms, 2000).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.