Stati, nazioni, confini
Elementi di sociologia delle relazioni internazionali
Riccardo Scartezzini- Edizione: Gennaio 2000
- Ultima ristampa: 2a 2004
- Collana: Ricerche
- ISBN: 9788843015382
- Pagine: 160
- Prezzo:
16,90 €16,06 €
In breve
Le relazioni internazionali si presentano sempre più come un sistema globale, dove agiscono e interagiscono non solo governi, ma anche movimenti, gruppi, attori transnazionali. Questa tendenza dei fenomeni sociali e politici a proiettarsi sullo scacchiere mondiale è quanto viene spesso definito con il termine “globalizzazione”, un concetto che oggi è tanto citato quanto spesso frainteso. Il volume intende contribuire al dibattito sui processi di globalizzazione presentando uno schema d’analisi che non privilegia questo o quel protagonista del panorama internazionale, ma assume una visione “pluralistica” in cui si muovono attori diversi con differenti risorse politiche, economiche, culturali. Dopo aver esaminato le principali forze e dinamiche internazionali, l’autore analizza alcuni temi di grande interesse teorico e rilevanza politica: la globalizzazione nei suoi aspetti economici, culturali e politici; le rivalità interetniche e i conflitti identitari; il nuovo protagonismo delle regioni nel contesto dell’integrazione europea e le prospettive e i rischi ad esso connessi; gli aspetti politico-simbolici del processo di integrazione dell’Europa che, alle prese con il duplice problema dell’approfondimento e dell’allargamento, rischia di smarrire la propria identità.
Le relazioni internazionali si presentano sempre più come un sistema globale, dove agiscono e interagiscono non solo governi, ma anche movimenti, gruppi, attori transnazionali. Questa tendenza dei fenomeni sociali e politici a proiettarsi sullo scacchiere mondiale è quanto viene spesso definito con il termine “globalizzazione”, un concetto che oggi è tanto citato quanto spesso frainteso. Il volume intende contribuire al dibattito […]
Riccardo Scartezzini
Insegna Sociologia delle relazioni internazionali, ed è inoltre titolare della Cattedra Jean Monnet di Sociologia della integrazione europea presso la Facoltà di Sociologia della Università di Trento. Tra i suoi interessi scientifici l’analisi del processo di integrazione europea, lo studio delle regioni di confine e della cooperazione transnazionale, l’analisi delle identità politiche e delle rappresentazioni sociali dell’Europa, le migrazioni internazionali. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Le relazioni internazionali (con P. Rosa), La Nuova Italia Scientifica 1994; Tra due mondi (con R. Guidi e A. Zaccaria), Franco Angeli 1994.