Le persone non possono fare a meno dei consumi per costruire la propria identità sociale. Per comprendere tale fenomeno, l’analisi sociologica dei consumi ha sviluppato una feconda tradizione internazionale di ricerca che, nata nell’Ottocento, è diventata negli ultimi decenni una delle più rilevanti tra quelle coltivate dalle scienze sociali. Il volume contiene i principali concetti presenti all’interno di questa tradizione. La prima parte del testo analizza l’origine della cultura del consumo evidenziandone le caratteristiche e i limiti. La seconda considera invece le principali interpretazioni elaborate dai sociologi per spiegare i fenomeni di consumo. La terza parte, infine, mostra come i comportamenti di consumo siano influenzati dalla famiglia, dai gruppi sociali, dagli stili di vita e dalla cultura di appartenenza.
Le persone non possono fare a meno dei consumi per costruire la propria identità sociale. Per comprendere tale fenomeno, l’analisi sociologica dei consumi ha sviluppato una feconda tradizione internazionale di ricerca che, nata nell’Ottocento, è diventata negli ultimi decenni
[…]
Prefazione Introduzione: il consumo come paradosso Parte prima. La storia del consumo 1. Le origini della cultura del consumo
Dal commercio: Chandra Mukerji/Dalla politica: Grant McCracken/Dall’economia: McKendrick, Brewer e Plumb/Dal lusso: Werner Sombart/Dallo spettacolo delle merci: Vanni Codeluppi/Dalla cultura romantica: Colin Campbell 2. I consumi di massa
L’arrivo della società dei consumi/Le critiche alla società dei consumi/La critica di Jean Baudrillard 3. I limiti del consumo
I limiti fisici del consumo/I limiti sociali del consumo/Il consumerismo e il prosumerismo Parte seconda. Le interpretazioni del consumo 4. Le interpretazioni classiche
Karl Marx /Georg Simmel/Thorstein Veblen/Max Weber/David Riesman/Talcott Parsons/Jean Baudrillard/ Pierre Bourdieu 5. Le interpretazioni contemporanee
La Scuola di Birmingham/Michel de Certeau/George Ritzer/Gilles Lipovetsky/Mike Featherstone/Alan Bryman/Zygmunt Bauman 6. Le interpretazioni italiane
Francesco Alberoni/Giampaolo Fabris/Luisa Leonini/Egeria Di Nallo/Roberta Paltrinieri Parte terza. Le influenze sociali sul consumo 7. Il gruppo sociale
L’analisi economica della famiglia/L’analisi sociologica della famiglia/I gruppi sociali/Gli opinion leaders e i divi 8. Lo stile di vita
Tendenze e stili di vita/La ricerca VALS/La ricerca 3sc/Sinottica di Eurisko/Al di là dello stile di vita 9. La cultura sociale
Marcel Mauss/Claude Lévi-Strauss/Mary Douglas/Appadurai e Kopytoff/Daniel Miller/Grant McCracken/Verso un nuovo paradigma di ricerca Glossario Bibliografia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.