Presentazione
1. Le società, i fondamenti e il loro mutamento di Teresa Grande ed Ercole Giap Parini
1. Premessa
2. Modernità, mutamento sociale e sociologia
3. Che cosa significa guardare la società… da sociologi
4. Per concludere
2. Famiglie e socializzazione di Sabina Licursi
1. Premessa
2. La famiglia, com’era e com’è cambiata
3. In famiglia si diventa grandi
3. Movimenti sociali e partiti politici di Vincenzo Bova e Antonio Costabile
1. Premessa
2. La partecipazione politica non istituzionale: i movimenti sociali
3. Lo spazio dei movimenti sociali
4. Le risorse dei movimenti sociali
5. Trasformazioni sociali e nuovi movimenti sociali
6. I partiti politici: definizione dell’oggetto
7. Il partito politico nell’analisi sociologica
8. La prospettiva morfologica
9. La prospettiva genetica
10. I partiti oggi
4. Le organizzazioni di Domenico Lipari
1. Lo studio delle organizzazioni come campo multidisciplinare
2. Definizioni
3. Tre concetti-chiave: cooperazione, divisione del lavoro, coordinamento
4. Rappresentazioni e configurazioni
5. Il pensiero organizzativo: le teorie classiche
6. Il pensiero organizzativo: sviluppi successivi
7. Una prospettiva sull’organizing
5. Religione e religiosità. I limiti di una dicotomia e l’unitarietà dei fenomeni religiosi di Massimo Rosati
1. Premessa
2. Le fonti classiche della contrapposizione
3. Le linee di sviluppo
4. Diagnosi del presente e considerazioni critiche
6. Produzione, lavoro, classi sociali di Antonino Campennì
1. Un nuovo sguardo sul sociale
2. Produzione, lavoro e classi sociali nella società capitalistica
3. La parabola storica e sociale del lavoro salariato
4. Nuovi problemi in un mondo globalizzato
7. Le dinamiche territoriali fra società urbane e rurali di Carlo Colloca
1. Luoghi, narrazioni e analisi sociologica
2. La città moderna e il mutamento sociale
3. Agire razionale e stili di vita
4. La Scuola ecologica di Chicago
5. Popolazioni urbane, generazioni di metropoli e globalizzazione
6. Il diritto alla città e le nuove sfide della sociologia del territorio
8. Il comportamento non conforme. Devianza, diversità, differenza
di Ambrogio Santambrogio
1. Premessa
2. Il concetto sociologico di devianza
3. Una nuova definizione di devianza
4. Diversità e differenza
9. Comunicare nelle società complesse di Davide Borrelli
1. Premessa
2. L’evoluzione del pensiero sociologico sui media
3. La comunicazione verso il futuro
10. La scienza, la tecnica, la società di Ercole Giap Parini
1. Premessa
2. Sapere scientifico e tecnologia
3. La Scienza nuova
4. Il periodo aureo della scienza e della tecnica
5. La sociologia per la scienza
6. La sociologia della scienza
7. Robert K. Merton: genesi e principi dell’ethos scientifico
8. ll Programma forte
9. Gli studi di laboratorio
10. Alcune questioni relative alla tecnologia
11. La costruzione sociale della tecnologia
11. Consumi, pratiche e stili di vita di Roberta Paltrinieri
1. La rivoluzione dei consumi
2. Il consumo nei classici del pensiero sociologico: classi, ceti e status symbol
3. Il consumo come linguaggio: pratiche e stili di vita
4. Il consumo nella società individualizzata
12. La cultura di Barbara Grüning e Marco Santoro
1. Cultura e analisi culturale nelle scienze sociali
2. L’invenzione del concetto di cultura in senso socio-antropologico
3. Origini della sociologia culturale tedesca: Simmel, M. Weber e A. Weber
4. In America
5. Cultura e analisi culturale nel marxismo
6. La tradizione francese: da Durkheim a Bourdieu
7. Lo studio della cultura nella sociologia contemporanea
13. Vita quotidiana e costruzione della realtà sociale
di Massimo Cerulo e Paolo Jedlowski
1. Gli studi sulla vita quotidiana
2. Mondo dato per scontato, senso comune e processo di tipizzazione
3. Perché la realtà è una “costruzione sociale”
4. “Tutto il mondo è come un palcoscenico”: attore sociale e approccio drammaturgico
5. Quotidianità conflittuali: campi, forme di capitale e habitus
6. Emozioni e vita sociale
14. Le differenze di genere di Elisabetta Ruspini
1. Premessa
2. Sesso e corpi
3. Il genere
4. Differenze e diseguaglianze
5. Futuri prossimi
15. Età, generazione, memoria di Teresa Grande
1. La crisi della continuità del mondo sociale
2. La sociologia del corso di vita
3. La sociologia della memoria
16. Il lascito del colonialismo e la relazione con l’altro di Renate Siebert
1. Inclusione, esclusione, razzismo
2. L’eredità coloniale rimossa
3. L’assenza di un “trauma culturale”
4. Il Mediterraneo tra razzismo coloniale e razzismo postcoloniale
5. Le nostre responsabilità, la nostra alienazione
17. Globalizzazione e diritti di Donatella Loprieno
1. Il problema
2. Il contesto
18. Il senso e il bello della ricerca sociale di Gianmarco Navarini
1. Un gioco a diversi piani
2. Empirico ed esperienza
3. Teoria, ricerca e reputazione della sociologia
4. Alcuni passi inevitabili
5. Weber e Durkheim come punti non soltanto di partenza
19. Profili d’autore di Olimpia Affuso, Simona Isabella e Fedele Paolo
1. Le origini
2. Qualche sociologo “classico”
3. La Scuola di Chicago e i sociologi della vita quotidiana
4. I sociologi struttural-funzionalisti e funzionalisti
5. La Scuola di Francoforte e la teoria critica
6. Teorie recenti: tra individuo, soggetto e struttura
Bibliografia generale
Gli autori