Smorfie, manie e tic
Momentaneamente non disponibile

Smorfie, manie e tic

Da cattive abitudini a fenomeni psicopatologici

Bernardo Dell’Osso, Mauro Porta, Vittorio A. Sironi

In breve

Smorfie, manie e tic per secoli sono stati descritti solo come curiosità biografiche di personaggi famosi o considerati cattive abitudini individuali. A partire dall’Ottocento le alterazioni del movimento hanno cominciato a diventare oggetto di studio della medicina e ciò ha permesso di comprenderne meglio la componente neurologica e non solo quella psicologica. Il libro offre un quadro d’insieme di queste singolari espressioni che da semplici manifestazioni bizzarre si trasformano talvolta in franche condizioni patologiche.

Smorfie, manie e tic per secoli sono stati descritti solo come curiosità biografiche di personaggi famosi o considerati cattive abitudini individuali. A partire dall’Ottocento […]

indice  
Bernardo Dell’Osso

Psichiatra e ricercatore nell’Università degli Studi di Milano, è dirigente medico presso la Fondazione irccs Ca’ Granda Policlinico di Milano. È membro del consiglio direttivo dell’International College of Obsessive-Compulsive Spectrum Disorders.

Mauro Porta

Neurologo, è responsabile del Centro Malattie Extrapiramidali presso il Gruppo Ospedaliero San Donato di Milano.

Vittorio A. Sironi

Neurochirurgo, storico e antropologo, insegna Storia della disabilità e Antropologia medica all’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove dirige il Centro studi sulla storia del pensiero biomedico (www.cespeb.eu).

Altri titoli in catalogo