Sintesi di ricerca in educazione
Momentaneamente non disponibile

Sintesi di ricerca in educazione

Basi teoriche e metodologiche

Marta Pellegrini, Giuliano Vivanet

  • Edizione:   Marzo 2018
  • Collana:   Biblioteca di testi e studi
  • ISBN:   9788843091010
  • Pagine:   184
  • Prezzo:   19,50  18,53 
In breve

Con l’espressione “metodi di sintesi di ricerca” si fa riferimento a un’ampia famiglia di metodi impiegati per compiere una rassegna e un’integrazione dei risultati di più studi empirici, al fine di fare il punto delle conoscenze scientifiche su un dato problema di ricerca. In ambito educativo, e più in generale in quello delle scienze sociali, metodi quali revisioni sistematiche e meta-analisi hanno assunto una rilevanza crescente nel corso degli ultimi anni, in connessione con la diffusione dell’evidence-based education. Il testo, rivolto a un pubblico sia di ricercatori sia di professionisti della formazione, illustra tali metodi e ne discute le origini, le motivazioni, le caratteristiche, le procedure applicative, le possibili interpretazioni e criticità. L’obiettivo è comprenderne gli usi e prevenirne i sempre possibili abusi.

Con l’espressione “metodi di sintesi di ricerca” si fa riferimento a un’ampia famiglia di metodi impiegati per compiere una rassegna e un’integrazione dei risultati di più studi empirici, al fine di fare il punto delle conoscenze scientifiche su un dato problema […]

indice   Materiali online  
Marta Pellegrini

È assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Firenze. Collabora inoltre con il Center for Research and Reform in Education presso la Johns Hopkins University per lo sviluppo del progetto Evidence for essa. I suoi interessi di ricerca riguardano l’evidence-based education e i metodi di sintesi di ricerca.

Giuliano Vivanet

È ricercatore in Pedagogia sperimentale all’Università degli Studi di Cagliari. I suoi interessi di ricerca vertono sull’evidencebased education, la metodologia della ricerca educativa e le tecnologie didattiche.

Altri titoli in catalogo