Una ricognizione sistematica e una chiave di lettura integrata dei più importanti contributi che la psicologia sociale ha proposto per lo studio del sé e dell’identità. Particolare attenzione viene riservata alla complessa tematica dell’identità etnica – che sta oggi assumendo una rilevanza sociale crescente nel contesto italiano – e alle indicazioni che la letteratura offre sul versante delle metodologie utilizzate nella ricerca empirica.
Parte prima. Gli approcci tecnici allo studio del sé e dell’identità 1. Approcci cognitivi/Il sé come concetto di conoscenza/Le caratteristiche funzionali del sé/Lo sviluppo della conoscenza di sé 2. Approcci sociali/Le dimensioni sociali del sé/Identità sociale e identità personale/Identità sociale e processi di identificazione 3. Approcci motivazionali/I motivi del sé/L’identità dell’Io/Io, identità e sé: approcci integrati Parte seconda. Lo stato della ricerca: questioni teoriche e aspetti metodologici 4. L’identità etnica/La crescente composizione multietnica della società italiana/Etnia, cultura e territorio/L’identificazione etnica/Identità etnica ed etnocentrismo 5. Aspetti metodologici/Le tecniche utilizzate per lo studio del sé e dell’identità/Contenuti e processi identitari nella ricerca psico-sociale 6. Riflessioni conclusive/Temi e prospettive di analisi/Un possibile percorso per una lettura più integrata del sé e dell’identità.
È ricercatore di Psicologia sociale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Parma. È autrice e coautrice di vari lavori. I suoi interessi di ricerca riguardano i processi di costruzione dell’identità in età adolescenziale, nei contesti di lavoro e nelle società multiculturali.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.