Introduzione. «Il laboratorio comune della terra» di Corinne Bonnet e Ennio Sanzi
Parte prima
Vettori e attori di culto
1. Su alcuni fedeli della Mater Magna di Françoise Van Haeperen
Il gallo Genucio, né uomo né donna/Il dendroforo Poblicio Ilaro, mercante di perle/Conclusioni
2. Marco Volusio: un magistrato in fuga travestito da Anubis di Laurent Bricault e Valentino Gasparini
La fuga di Marco Volusio nel 43 a.C./Il contesto storico del racconto di Valerio Massimo/La fuga di Domiziano nel 69 d.C./Intrighi amorosi nel tempio di Iside sotto il regno di Tiberio/Conclusioni
3. Plotino a Roma tra politica, religione e filosofia di Riccardo Chiaradonna
Plotino nella Roma del III secolo/La polemica antignostica/L’atteggiamento verso la politica e la religione
4. Vettio Agorio Pretestato: aristocrazia romana, “culti orientali” e cristianesimo di Francesco Massa
Una vita esemplare alla “fine del paganesimo”/L’aristocrazia romana del iv secolo tra pagani e cristiani/Il cumulo delle cariche religiose/Una vita di coppia tra pietà, iniziazioni e immortalità/La carriera di Pretestato come specchio della religione tradizionale romana
5. Iuppiter Dolichenus e i militari tra Celio ed Esquilino di Ennio Sanzi
Iuppiter Optimus Maximus Dolichenus: un dio “orientale”/La devozione “militare” dolichena sul Celio/La devozione “militare” dolichena sull’Esquilino
Parte seconda
Culti stranieri e orientamento politico
6. La frigia Cybele e le Guerre puniche di Valentina D’Alessio
Il contesto storico-politico/Il ruolo della divinazione/L’ideologia del trasferimento/L’assetto del culto
7. Anubis: principato e poesia a Roma di Ennio Sanzi
Ovidio e i poeti “contemporanei”/Teletusa, Isis e Anubis latrator/Cleopatra, Isis e Anubis latrator/Properzio e la devozione isiaca/Virgilio, Properzio, Ovidio: a ognuno il suo Anubis latrator
8. I Flavi, Roma e il culto di Isis di Laurent Bricault e Valentino Gasparini
Vespasiano: un esempio di Realpolitik/La politica religiosa di Vespasiano, aspirante imperatore/La politica religiosa degli eredi di Vespasiano, Tito e Domiziano
9. Un dio siriano alla corte di Giulia Domna e di Elagabalo di Nicole Belayche
Le principesse dei Severi, ovvero delle siriane sul Palatino/Combinare l’Impero di Roma e il sacerdozio di un dio straniero?/Heliogabalus, dio di Emesa che domina sul Tevere/«Secondo il rito del suo paese d’origine»/«Che a Roma non fosse venerato altro dio al di fuori di Heliogabalus»/Quando l’identità è nel costume/Alessandro Severo: l’imperatore che rifiutò di passare per un siriano
10. Costantino, Pietro e la trasformazione di Roma di Lorenzo Bianchi
La conversione di Costantino/Nuovi riferimenti topografici e primo sviluppo della città cristiana/Pietro, nuovo fulcro di Roma cristiana/Costantino e Pietro
Parte terza
Coabitazioni cultuali
11. Templi, associazioni e sacerdozi di Jörg Rüpke
Introduzione/“Infrastrutture” religiose?/Associazioni/Collegi sacerdotali/Conclusioni
12. Ostia: un microcosmo religioso di Françoise Van Haeperen
Divinità ancestrali e divinità straniere nei santuari pubblici di Ostia/Divinità ancestrali e divinità straniere nei luoghi di culto delle associazioni
13. Incontri e coabitazioni nel santuario di Iuppiter Dolichenus sull’Aventino di Ennio Sanzi
Il Dolocenum sull’Aventino: residenza di divinità grecoromane e “orientali”/Iuppiter Optimus Maximus Dolichenus e le divinità tradizionali/Iuppiter Optimus Maximus Dolichenus e le divinità “orientali”
14. Gli dèi di Palmira nel cuore di Roma di Corinne Bonnet
Palmira, città cosmopolita, crocevia di scambi/Un altare bilingue dedicato a Malakbêl/Chi è Malakbêl?/A Roma, fra Testaccio e Gianicolo/Conclusioni
15. Divinità romane e “orientali” sul Gianicolo di Nicole Belayche
L’installazione topografica degli orientali a Roma/La coabitazione tra divinità romane e dèi venuti dall’Oriente/Un devoto di esemplare integrazione: Marco Antonio Gaionas/L’evoluzione del santuario nel iv secolo: un “serapeo”/Conclusioni
16. Da Tanit cartaginese alla Dea Caelestis sul Campidoglio di Claudia Santi
Premessa/Tanit a Cartagine/Tanit a Roma/Da Tanit alla Dea Caelestis
Parte quarta
Immagini e simboli
17. La tauroctonia mitriaca di Francesca Prescendi
Il culto di Mithra nell’Impero romano/Tauroctonia e sacrificio/La tauroctonia nella mitologia di Mithra/Il culto di Mithra/Conclusioni
18. Lamine votive e triangoli dolicheni di Ennio Sanzi
Le divinità tradizionali, gli imperatori divinizzati, il mos maiorum e Iuppiter Optimus Maximus Dolichenus/Iuppiter Optimus Maximus, Iuppiter Optimus Maximus Dolichenus e le lamine votive/I triangoli votivi: un compendio di teologia dolichena
19. Un obelisco per Antinoo di Laurent Bricault e Valentino Gasparini
Vita, morte e divinizzazione di Antinoo/Il culto di Antinoo fuori dall’Egitto/La tomba di Antinoo
Parte quinta
Magia ed esotismo
20. Lo sguardo di Roma sull’Oriente di Nicole Belayche
L’Oriente non è una nozione geografica/Un Oriente popolato da “barbari” e da “popoli di buona reputazione”/Riflessi identitari di fronte all’immigrazione a ovest delle popolazioni orientali/I tratti presunti di un’“identità orientale”/Il caso degli Egiziani e degli Ebrei/Conclusioni
21. Lo sguardo cristiano sui “culti orientali” di Francesco Massa
Minucio Felice: nemici diversi ma uguali accuse/Firmico Materno: l’origine diabolica dei “culti orientali”/Due poemi cristiani: ridere dell’aristocrazia romana e dei suoi culti/L’immaginario cristiano e la moderna storia degli studi
22. Magia contro mos maiorum: una sfida “senza storia” di Ennio Sanzi
Un rito magico va a vuoto/Augustales, Flaviales et ordo decurionum/Iuppiter Optimus Maximus e il tempio sul Campidoglio/Il legame indissolubile tra Iuppiter Optimus Maximus e l’Vrbs: il funus gentilicium, la toga virilis e il triumphus/Iuppiter Vindex/Magia contro mos maiorum: «Il sugo di tutta la storia»
23. Divinità romane e straniere nelle gemme e nei papiri magici di Attilio Mastrocinque
Il dio solare/La dea lunare/Il dio della notte e dei morti/Il dio a forma di uccello/Immagini geroglifiche del potere divino/Conclusioni
Conclusioni. «Attraverso i secoli mille strade portano gli uomini a Roma» di Corinne Bonnet e Ennio Sanzi
Cronologia degli imperatori romani fino al 476 d.C.
Tavole
Bibliografia