Riti proibiti

Riti proibiti

Liturgia e Inquisizione nella Francia del Settecento
Paolo Fontana

  • Edizione:   Gennaio 2013
  • Collana:   Studi Storici Carocci
  • ISBN:   9788843069897
  • Pagine:   272
  • Prezzo:   28,00  26,60 
In breve

Utilizzando il materiale inedito conservato presso l’Archivio della Congregazione della Dottrina della Fede e l’Archivio Segreto Vaticano questo studio fa luce su una pagina poco nota della storia teologica e liturgica del Settecento. Tra il 1736 e il 1740 si sviluppa tra le diocesi francesi e Roma una tensione riguardante la riforma dei libri liturgici. La pubblicazione nel 1736 del breviario di Parigi e del messale di Troyes e, nel 1738, del messale di Parigi viene attaccata da una pubblicistica locale che accusa i nuovi libri liturgici di essere inficiati da teorie gianseniste. A Roma, al Sant’Uffizio, viene aperta una procedura che ci ha lasciato un cospicuo deposito archivistico. Il papa Clemente xii avrebbe voluto che si arrivasse ad una condanna dei testi. Saranno però le perplessità e, in alcuni casi, l’opposizione dei membri della commissione inquisitoriale ad impedire tale condanna. Un conflitto fatto di libelli, interventi diplomatici, dispute teologiche, accuse di eresia – scrupolosamente documentato e ricostruito in questo volume – attraversa così la Chiesa del tempo.

Utilizzando il materiale inedito conservato presso l’Archivio della Congregazione della Dottrina della Fede e l’Archivio Segreto Vaticano questo studio fa luce su una pagina poco nota della storia teologica e liturgica del Settecento. Tra il 1736 e il 1740 si sviluppa tra le diocesi francesi e Roma una tensione riguardante la riforma dei libri liturgici. La pubblicazione […]

indice  
Paolo Fontana

Direttore dell’Archivio storico diocesano di Genova,  si occupa di storia della teologia e dell’Inquisizione in Antico Regime.

Altri titoli in catalogo