Il volume analizza il settore degli elettrodomestici, uno dei cardini dello sviluppo economico italiano del secondo dopoguerra. Utilizzando questi beni di consumo durevoli come indicatori del livello di benessere delle famiglie italiane e dello stato di salute dell’industria nazionale, il libro intende verificare quanto i tempi e i modi della crescita industriale ed economica siano coincisi con quelli del miglioramento del tenore di vita, contribuendo al dibattito su un importante momento di trasformazione del paese.
Il volume analizza il settore degli elettrodomestici, uno dei cardini dello sviluppo economico italiano del secondo dopoguerra. Utilizzando questi beni di consumo durevoli come
[…]
Introduzione
1. Un anticipo dell’Italia che verrà. Gli anni tra le due guerre
La casa (ideale) all’inizio del Novecento: efficienza, meccanizzazione ed elettrificazione/La casa italiana negli anni del fascismo: uno scorcio sul futuro/Elettricità ed elettrodomestici: alcune riflessioni e qualche dato/Un nuovo comparto per l’economia italiana: l’industria degli “apparecchi elettrodomestici” 2. Una modernizzazione lenta e disomogenea. La domanda di elettrodomestici bianchi negli anni della Golden Age
Eppur si muove: la domanda interna tra Piano Marshall e Mercato comune europeo/Gli elettrodomestici “fattore di progresso”. Le principali ragioni del ritardo e l’accelerazione degli anni Sessanta/Il gap si riduce, ma le differenze restano (anche con l’estero). Gli anni Settanta 3. Una crescita industriale esplosiva. Riorganizzazione della produzione, innovazione di prodotto e domanda estera
Il ruolo del mercato interno nella fase di start up del settore/L’innovazione di prodotto: l’industrial design/ Il successo internazionale Considerazioni conclusive
Bibliografia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.