Introduzione
Parte prima
La psicoterapia dinamica: questioni generali
1. Che cos’è la psicoterapia dinamica
Le caratteristiche della psicoterapia dinamica / Psicoterapia psicodinamica e psicoanalisi /La definizione della psicoterapia dinamica attraverso/le ricerche empiriche /
2. Teorie dell’azione terapeutica
Che cos’e l’azione terapeutica? /Tecniche terapeutiche /I processi relazionali / Uno sguardo d’insieme
3. La ricerca empirica in psicoanalisi e psicoterapia dinamica di Giulia Gagliardini e Antonello Colli
Problematiche metodologiche /L’efficacia delle psicoterapie dinamiche /Alcune questioni generali /Uno sguardo d’insieme
4. Basi neuroscientifiche per la psicologia dinamica di Arianna Palmieri
Presupposti teorici / Risultati empirici
Parte seconda
L’intervento clinico
5. La valutazione psicodinamica del paziente
Idoneità al trattamento e tailoring dell’intervento / I colloqui di valutazione psicodinamica / La valutazione della personalità: presente, sviluppo, qui e ora / Livello di organizzazione della personalità / Strumenti di valutazione psicodinamica
6. Il transfert
La teoria freudiana /Sviluppi successivi e controversie /Forme del transfert / Il contributo della ricerca empirica alla teoria del transfert
7. Il controtransfert di Antonello Colli e Valeria Condino
Il controtransfert: dall’approccio classico a quello contemporaneo / Controtransfert e teoria intersoggettiva / Fenomenologia del controtransfert
8.L’alleanza terapeutica nella psicoterapia dinamica di Vittorio Lingiardi, Daniela Gentile e Antonello Colli
Dal transfert positivo irreprensibile alle rotture e riparazioni dell’alleanza terapeutica / Rotture e riparazioni dell’alleanza terapeutica /Uno sguardo d’insieme
9. Resistenza, rotture e riparazioni, negoziazione intersoggettiva
Dalla resistenza ai processi di negoziazione intersoggettiva / Fenomenologia e tassonomia della resistenza e dei processi di rottura dell’alleanza terapeutica / Uno sguardo d’insieme
10. Gli interventi del terapeuta
Tipologie di interventi del terapeuta in psicoterapia dinamica /Interventi e livelli di funzionamento /L’interpretazione: una breve storia /Self-disclosure
11. L’interpretazione dei sogni di Darwin Mervoglino
Freud e il sogno come “via regia” per l’inconscio /Il sogno negli sviluppi postfreudiani /La ricerca empirica sul sogno di Rosa Spagnolo
Parte terza
Modelli d’intervento psicodinamico
12. La psicoterapia basata sulla mentalizzazione di Antonello Colli e Giulia Gagliardini
Fallimenti della mentalizzazione ed emergere/delle modalita prementalizzanti/La valutazione della mentalizzazione /Mentalizzazione e psicopatologia:/il disturbo borderline di personalita /Il trattamento basato sulla mentalizzazione / L’efficacia del trattamento basato sulla mentalizzazione
13. La Transference Focused Psychotherapy di Alvise Orlandini, Sergio Dazzi e Chiara De Panfilis
Il modello teorico delle relazioni oggettuali/e l’organizzazione strutturale di personalita /L’azione terapeutica della tfp: principi di tecnica/e teoria della tecnica //La validazione empirica della tfp
14. Psicoterapia dinamica della depressione di Valeria Condino e Antonello Colli
Diagnosi e fenomenologia clinica /Modelli psicoanalitici di depressione: delusione, perdita e rabbia /Lo sviluppo di un protocollo psicodinamico a breve termine/per la depressione: la terapia dinamica interpersonale breve (tdi)
15. La psicoterapia in adolescenza di Rachele Mariani
Modelli psicodinamici nella comprensione del processo adolescenziale /Il caso di Tiziano /La ricerca empirica a sostegno della clinica in adolescenza/
16. La psicoterapia fenomenologico-dinamica di Mario Rossi Monti
Il dialogo con Patrizia /Il metodo fenomenologico-ermeneutico-psicodinamico (phd) /Il dialogo con Patrizia alla luce del metodo phd
Appendice
La Comparative Psychotherapy Process Scale (cpps):uno strumento per la valutazione degli interventi del terapeuta
Bibliografia
Indice analitico
Gli autori