Psicologia delle relazioni interetniche

Psicologia delle relazioni interetniche

Dalla teoria all’intervento

Cristiano Inguglia, Alida Lo Coco

  • Edizione:   Maggio 2004
  • Ultima ristampa:   2a 2011
  • Collana:   Studi Superiori
  • ISBN:   9788843029587
  • Pagine:   184
  • Prezzo:   18,00  17,10 
In breve

Quali sono i fattori psicologici che moderano l’incontro tra due o più gruppi etnici’ Perché le relazioni interetniche sono spesso conflittuali’ Quali sono le strategie più efficaci per intervenire nelle situazioni di conflitto etnico’ E in che modo possono essere applicate all’interno di un contesto di recente immigrazione, come l’Italia’ Di fronte a questi interrogativi, il volume presenta un´ampia rassegna della letteratura psicosociale sull’argomento, che si offre come uno strumento conoscitivo, ma anche come una guida per la progettazione di interventi mirati . Il conflitto è un elemento fisiologico dei rapporti intergruppi che può rappresentare un’opportunità per migliorare le relazioni esistenti tra le parti, un’occasione per negoziare forme di pacifica convivenza. Lo scontro, insomma, se ben gestito, può consentire ai gruppi di trovare modalità di interazione funzionali alla loro reciproca integrazione. Ed è in questa prospettiva che appare fondamentale per le nuove società multiculturali come il nostro paese elaborare e mettere in atto modelli di risoluzione dei conflitti etnici capaci di valorizzarne le intrinseche potenzialità evolutive.

Quali sono i fattori psicologici che moderano l’incontro tra due o più gruppi etnici’ Perché le relazioni interetniche sono spesso conflittuali’ Quali sono le strategie più efficaci per intervenire nelle situazioni di conflitto etnico’ E in che modo possono essere applicate all’interno di un contesto di recente immigrazione, come l’Italia’ Di fronte a questi interrogativi, il volume […]

indice  
Cristiano Inguglia

È ricercatore in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Palermo. Tra i suoi principali interessi di ricerca si ricordano l’adattamento psicologico dei minori stranieri e le relazioni intergruppi nel corso dello sviluppo, la prevenzione dei conflitti etnici, l’educazione alla cittadinanza e all’intercultura.

Alida Lo Coco

È professore straordinario di Psicologia dello sviluppo presso l’Università di Palermo. I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo sociale infantile e la multiculturalità nell’infanzia e nell’adolescenza.

Altri titoli in catalogo