Che cosa succede nella mente quando ascoltiamo la nostra canzone preferita? Il cervello come elabora l’informazione musicale? Suonare uno strumento favorisce lo sviluppo del bambino? Che cos’è la musicoterapia? E a che cosa è dovuto il suo successo? Il volume, in edizione rivista e aggiornata, risponde a queste e altre domande, presentando le diverse teorie sulla psicologia della musica e gli sviluppi più recenti nell’ambito delle neuroscienze cognitive.
Che cosa succede nella mente quando ascoltiamo la nostra canzone preferita? Il cervello come elabora l’informazione musicale? Suonare
[…]
1. Musica e mente musicale: un’introduzione
Sviluppo della competenza musicale/La musica materna/Orecchio assoluto/I disturbi nell’ambito della musica 2. Modelli cognitivi di percezione ed elaborazione della musica
L’esecuzione strumentale/La musica e le capacità non musicali/Pratica musicale e plasticità cerebrale/La sinestesia musicale/ Musica e linguaggio/La memoria musicale 3. Musica ed emozioni
Le emozioni: alcune definizioni/Le emozioni nella musica 4. Musica e cervello: le neuroscienze cognitive della musica
Le basi cerebrali della musica/Studi di elettrofisiologia e di neuroimmagine/Correlati neurali e modelli cognitivi Conclusioni e prospettive
Glossario
Bibliografia
Direttore di ricerca all’Institut de Neurosciences des Systèmes dell’inserm & Aix-Marseille Université, collabora con il Brain & Language Research Institute.
È direttore del Dipartimento di Scienze del sistema nervoso e del comportamento dell’Università degli Studi di Pavia, e coordina il Laboratorio di neurostimolazione cognitiva presso l’Istituto neurologico nazionale IRCCS – Fondazione Mondino.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.