Il libro si propone di delineare lo statuto della psicologia clinica analizzando le origini e il contesto culturale nel quale si è strutturata. Nel corso della trattazione si affrontano il modello medico e quello psicodinamico e si approfondisce l’evoluzione dei modelli teorici che hanno contribuito a sviluppare l’intervento dello psicologo clinico all’interno dei servizi territoriali. In particolare si esamina l’evoluzione delle modalità d’intervento dello psicologo all’interno dei Servizi per l’Età Evolutiva e dei Dipartimenti di Salute Mentale, laddove il professionista che opera ha il delicato compito di applicare le proprie competenze e conoscenze negli aspetti preventivi, psicodiagnostici e di indicazione terapeutica. Il volume propone inoltre una sintesi delle più diffuse prassi operative adottate dagli psicologi clinici all’interno dei servizi territoriali, assumendo come vertice privilegiato di approfondimento il modello psicoanalitico.
Il libro si propone di delineare lo statuto della psicologia clinica analizzando le origini e il contesto culturale nel quale si è strutturata. Nel corso della trattazione si affrontano il modello medico e quello psicodinamico e si approfondisce l’evoluzione dei modelli teorici che hanno contribuito a sviluppare l’intervento
[…]
Introduzione 1. Lo statuto della psicologia clinica: alcune definizioni/Il contesto socio-economico in cui è nata e si è evoluta la psicologia clinica/ La psicologia clinica dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento nel panorama internazionale/Il modello americano/ Psicoanalisi e psicologia clinica in Europa/ Definizione contemporanea della psicologia clinica/L’oggetto della psicologia clinica 2. L’evoluzione dei modelli teorici dell’intervento clinico: il modello medico, relazionale e psicodinamico/Modello medico e modello relazionale/Il ruolo della parola e la nascita dell’ideologia medica/Critica all’ideologia medica/Il modello medico e quello relazionale-sistemico/La ’riformulazione della domanda’ e il ruolo dell’approccio relazionale-sistemico/ Il modello psicodinamico 3. L’intervento dello psicologo clinico in Italia/Il ruolo dello psicologo nella società: evoluzione storica/Lo psicologo nel mondo del lavoro/L’ospedale psichiatrico: la revisione della logica dell’esclusione/Lo psicologo clinico nelle strutture territoriali/Conclusioni 4. Lo psicologo clinico per l’età evolutiva: dal dépistage all’intervento psicodinamico/ Lo psicologo nell’istituzione scolastica/ L’handicap e la scuola: dalle scuole speciali alle prime esperienze di integrazione/ Il cambiamento nella scuola/Il modello psicoanalitico nella scuola/La valutazione del disagio emotivo in età evolutiva: dalla valutazione alla restituzione/La costruzione della relazione terapeutica 5. Dalla valutazione alla restituzione del disagio psichico: l’intervento nei servizi territoriali/La terapia con la coppia/ Lo psicologo clinico consulente del tribunale/ L’intervento nei dipartimenti di salute mentale.
È professore associato di Psicologia clinica presso l’Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti. È membro associato della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica e dell’Associazione Romana per la Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto. È didatta in Psicoterapia familiare e relazionale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.