Prospettive psicoanalitiche sulla mente umana
Un percorso teorico-storico
Francesco Gazzillo, Nino Dazzi
- Edizione: Febbraio 2023
- Collana: Studi Superiori
- ISBN: 9788829017621
- Pagine: 420
- Prezzo:
37,00 €35,15 €
In breve
Nel corso di poco più di un secolo, la psicoanalisi si è evoluta andando incontro a numerosi cambiamenti che oggi la configurano più come un arcipelago di modelli che come una teoria unitaria. In un percorso teorico-storico che parte dalle ipotesi di Freud – passando per quelle di Anna Freud, la psicologia dell’Io, Klein, Fairbairn, Winnicott, Bion, Mahler, Bowlby e Kohut – e arriva all’infant research, al pensiero di Lichtenberg, al modello intersoggettivo, a quello relazionale e alla Control-Mastery Theory, il volume si focalizza sui temi che i vari autori hanno ipotizzato al cuore della sofferenza umana, e sulle ipotesi relative alla struttura dell’apparato psichico e al suo sviluppo, accennando alle implicazioni tecniche delle diverse teorie.
Nel corso di poco più di un secolo, la psicoanalisi si è evoluta andando incontro a numerosi cambiamenti che oggi la configurano più come un arcipelago di modelli che come una teoria unitaria. In un percorso teorico-storico che parte dalle ipotesi di Freud – passando per quelle di Anna Freud, la psicologia dell’Io, Klein, Fairbairn, Winnicott, Bion, Mahler, Bowlby e Kohut – e arriva all’infant research, al pensiero di Lichtenberg, al modello intersoggettivo, a quello relazionale e alla Control-Mastery Theory, il volume si focalizza sui temi che i vari autori hanno ipotizzato al cuore della sofferenza umana, e sulle ipotesi relative alla struttura dell’apparato psichico e al suo sviluppo, accennando alle implicazioni tecniche delle diverse teorie.
Francesco Gazzillo
Professore associato di Psicologia dinamica alla Sapienza Università di Roma, psicoterapeuta e presidente del Control-Mastery Theory-Italian Group (CMT-IG), è autore di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali e di vari volumi, tra cui Fidarsi dei pazienti (Milano 2021).
Nino Dazzi
Professore emerito di Psicologia dinamica della Sapienza Università di Roma, già prorettore della stessa università e preside della facoltà di Psicologia, è socio onorario del CMT-IG. Tra le sue pubblicazioni: La diagnosi in psicologia clinica (curato con V. Lingiardi e F. Gazzillo; Milano 2009) e Psicologia dinamica (con A. De Coro; Roma-Bari 2012).