Ringraziamenti
Sigle e abbreviazioni
Introduzione
1. Decolonizzazione e guerra fredda in chiave globale
2. La documentazione dei partiti comunisti francese e italiano
Prologo. Indipendenze, progresso e guerra fredda
1. Le indipendenze
2. Guerra fredda, neocolonialismo, multipolarismo
3. La formazione dello Stato postcoloniale e il trasferimento dei poteri: l’evoluzione delle repubbliche indipendenti nell’Africa subsahariana francofona
4. Il ruolo del movimento comunista internazionale nel Terzo mondo e in Africa occidentale
5. Il PCF in Africa
6. Il PCI e l’Africa: tra vie nazionali e unità del movimento comunista internazionale
Parte prima
Gli anni della via di sviluppo non capitalista in Africa occidentale (1958-1964)
1. Il PCF, il PCI e la via di sviluppo non capitalista in Guinea e Mali. Gli anni della modernizzazione socialista (1958-1961)
I comunisti francesi tra “gallocentrismo” e antimperialismo/Il PCF e la Guinea indipendente. Sviluppo, modernizzazione e socialismo/I comunisti italiani, le vie nazionali e l’apertura al Terzo mondo. L’indipendenza guineana e i primi rapporti tra PDG e PCI/Il PCI e il “risorgimento africano”: l’esempio guineano e la solidarietà internazionale secondo Velio Spano/Il Mali indipendente e il PAI in Senegal. Comunisti francesi e italiani a Bamako e Dakar
2. La tragedia del Camerun, il PCF, il PCI e il movimento comunista internazionale
Legami forti e incomprensioni tra PCF e UPC/I comunisti italiani e la guerriglia in Camerun/La morte dei leader storici dell’UPC e le divisioni intestine. Fratture locali e globali nell’antimperialismo
3. Il ruolo dei sindacati e della FSM
L’UGTAN e l’FSM in Africa occidentale/L’Università operaia africana/Paul Delanoue e i sindacati degli insegnanti/La CGIL in Africa
4. Le prime crepe nella via di sviluppo non capitalista
La crisi congolese. Un turning point?/Le tensioni tra URSS e Guinea e il “golpe” degli insegnanti
5. Cooperazione bilaterale e multilaterale: gli accordi di Yaoundé dagli occhi del PFC e del PCI
La cooperazione della CEE in Africa nei primi anni Sessanta/Il PCF, il PCI e gli accordi di Yaoundé
6. La caduta di Chruščëv e la morte di Togliatti e Thorez: crisi della cooperazione sovietica e competizione con la Cina in Africa occidentale
La rivoluzione delle Trois glorieuses in Congo-Brazzaville/La competizione sino-sovietica in Africa occidentale: una battaglia ideologica e culturale/I piani di sviluppo sovietici in Africa e il fallimento annunciato
Parte seconda
Il PCF, il PCI e l’Africa occidentale francofona nella guerra fredda globale (1964-1969)
7. Le nuove riflessioni sul futuro dell’Africa tra isolamento, colpi di Stato e sottosviluppo
L’Africa occidentale dopo il 1964 e la visione dei comunisti: l’ora della maturità/Neocolonialismo, crisi e delusione
8. La fine del modello di sviluppo non capitalista in Guinea e Mali: il PCF, il PCI e l’Africa tra tensioni e distensione
Lo sguardo dei comunisti francesi sulla Guinea (1964-1966): tra scelte socialiste e dittatura personale/L’impatto del Memoriale di Yalta sui rapporti tra comunisti occidentali e Terzo mondo/Il PCI post-togliattiano e il nuovo corso guineano/Il PCF e il Mali di Modibo Keïta tra influenze cinesi e cooperazione sovietica/I comunisti italiani a Bamako e il Mali alla metà degli anni Sessanta/L’isolamento dell’UPC in Camerun/I comunisti italiani e francesi di fronte alla crisi del modello progressista africano (1966-1968)
9. Zhou Enlai in Africa e il nuovo corso della cooperazione cinese (1964-1967)
Il PCI, il viaggio di Zhou Enlai in Guinea e Mali e la strategia africana della Cina popolare (1964-1965)/Il viaggio di Zhou Enlai e la presenza cinese in Africa vista dal PCF/La Cina in Guinea e Mali al tempo della crisi del movimento operaio internazionale (1966-1967): timori e inquietudini dei comunisti occidentali
10. I progressisti africani alla Conferenza tricontinentale e il ruolo di Cuba in Africa
Un nuovo attore della guerra fredda in Africa: Cuba e la solidarietà terzomondista negli archivi dei comunisti occidentali/I comunisti italiani e francesi alla Conferenza tricontinentale. Cuba, l’Africa e le dinamiche della guerra fredda nel Terzo mondo
11. I due Congo nella guerra fredda: l’intervento cubano e le tensioni internazionali
I comunisti italiani e il conflitto congolese (1964-1966)/Brazzaville rivoluzionaria e le tensioni globali
12. Epilogo: la caduta di Modibo Keïta e il Sessantotto globale
Il Sessantotto come fenomeno planetario/Il Congo-Brazzaville dal colpo di Stato alla Repubblica popolare/La caduta di Modibo Keïta in Mali
Conclusione
Indice dei nomi