A differenza di altri autori che si sono cimentati con l’esperienza di Auschwitz, Primo Levi non calca la mano sul ricordo che trionfa sul massacro ma rappresenta gli orrori di cui l’uomo è capace nella prospettiva di un mondo a venire in cui il ricordo degli orrori diventa inutile. Ma Se questo è un uomo è anche diverso dagli altri scritti di Levi. L’anomalia e il suo fascino consistono nell’impossibilità di rinchiuderlo in un genere, essendo diario, saggio di storia, operetta morale. Stupiscono la forma nuova data a riferimenti antichi, inattuali, e la imprevista supremazia dell’umanesimo sulla scienza. Questo doppio effetto di sorpresa spiega perché nel 1947 non fu compreso e perché sia indispensabile, oggi, un’indagine rigorosa sulle fonti.
A differenza di altri autori che si sono cimentati con l’esperienza di Auschwitz, Primo Levi non calca la mano sul ricordo che trionfa sul massacro ma rappresenta gli orrori di cui l’uomo è capace nella prospettiva di un mondo a venire in cui il ricordo
[…]
Premessa
Abbreviazioni
Introduzione
1. La letteratura dopo Auschwitz
Preistoria di Se questo è un uomo/Umberto Saba, primo lettore/Letteratura e testimonianza: la via di Debenedetti/Il grembo della Shoah 2. La struttura del testo
Un libro inattuale?/I personaggi/Capitoli e spaziature bianche/Dalla prima alla seconda edizione/«Dei Lager, oggi, è indelicato parlare» 3. Gramaticus
L’interscambiabilità dei linguaggi/I verbi difettivi e il Caos primigenio/Il futuro ipotetico/Neutro singolare e proposizione consecutiva 4. Coppie di contrari
Biblionimici/Una riflessione etica/Linee prospettiche/Asimmetrie/«Una tristezza serena che è quasi gioia» 5. Le forme fisse
Ricordi liceali/Selvaggia pazienza/Italiani e tedeschi/Il duale/La testimonianza come un two-way affair 6. La Bibbia e la Commedia
Parodie di preghiere/Travasi letterari/Un modo diverso di dire io/Svolgimenti danteschi/L’ombra di Ugolino/Vecchie e nuove Bibbie Bibliografia
Insegna Storia dell’ebraismo all’Università di Firenze. Con il libro La Resistenza spiegata a mia figlia (Feltrinelli, 2015) ha vinto il premio Lo Straniero.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.