WEBINARFABER | Martedì 27 marzo ore 18.30 | Leggere, scrivere, giocare con la lingua
In breve
Il volume, rivolto a chi si occupa di bambini e di educazione linguistica, vuole essere un omaggio alla lingua di chi educa e un tentativo di prendersene cura, a partire dal senso e dal valore della parola letteraria e rimanendo con costanza entro i confini della relazione educativa. Attraverso una serie di riflessioni su risorse considerate fondamentali per l’educatore, quali il gesto dello scrivere e la lettura in profondità, il libro apre una prospettiva teorica sulla voce del testo letterario e su quella del lettore, proponendosi come strumento per consolidare e arricchire l’atto della lettura ad alta voce e per realizzare laboratori di scrittura con i bambini a scuola.
Il volume, rivolto a chi si occupa di bambini e di educazione linguistica, vuole essere un omaggio alla lingua di chi educa e un tentativo di prendersene cura, a partire dal senso e dal valore della parola letteraria e rimanendo
[…]
Ringraziamenti Parte prima La lingua di chi educa Premessa 1. Scrivere in educazione
Scrivere dei bambini, scrivere con i bambini/Natura e modi della scrittura infantile/Letteratura per l’infanzia ed educazione linguistica 2. Leggere in educazione
Valore e funzione della lettura ad alta voce in classe/La voce del lettore/La voce del testo/La voce del lettore incontra la voce del testo 3. Creatività in educazione Parte seconda Indicazioni pratiche per la conduzione dei laboratori Premessa 4. Esperimenti di lettura e scrittura da svolgere a scuola
Laboratorio di poesia/Laboratorio di scrittura Bibliografia
Conduce attività laboratoriali sulla scrittura per il corso di laurea in Educazione nei servizi per l’infanzia dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Scrive racconti e romanzi; alcune sue storie per l’infanzia sono state pubblicate da Edizioni Corsare, Il gioco di leggere e Fulmino Edizioni.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.